EWC: che direzione prenderà il campionato?
Nella giornata di venerdì si è tenuta una conferenza stampa successiva alla comunicazione del cambio di promoter del Mondiale Endurance.

Marco Pezzoni
Pubblicato il 24 settembre 2025, 07:22
Dopo l’annuncio del cambio di promoter con l’ingresso della PHA di Claude Michy (e di riflesso anche i circuiti di Le Mans e Bol d’Or organizzati rispettivamente da ACO ed Editions Lariviere), nella giornata di venerdì si è tenuta una conferenza stampa straordinaria con lo stesso Claude Michy che ha spiegato la direzione che intraprenderà il Mondiale Endurance da qui al 2029, visto l’accordo quadriennale con FIM.
Il futuro del Mondiale Endurance
Ecco le dichiarazioni di Claude Michy in conferenza stampa venerdì pomeriggio sul futuro del Mondiale Endurance. “Questo è un simbolo di continuità e cambiamento allo stesso tempo. E’ stato il Presidente della FIM a volere che prendessimo l’EWC in qualità di promoter, abbiamo lavorato insieme a Jean-Baptiste Ley, FIM, ACO ed Editions Lariviere per trovare una soluzione e continuare a promuovere il campionato. Abbiamo trovato un accordo che permettesse a WBD di continuare con la distribuzione del campionato. Il nostro obiettivo è quello di costruire una nuova dinastia e continuare sulla strada tracciata da WBD e tutto il suo team in questi 11 anni come organizzatore del campionato. Ringraziamo particolarmente Jean-Baptiste per tutto il lavoro fatto lo scorso mese per permettere questa cosa e dare visibilità al campionato, ai team ed ai piloti e ai partners. Nel mese di ottobre costituiremo la società e lo staff ed inizieremo il lavoro per rendere il campionato sempre più interessante ed accessibile per i competitors, il pubblico e gli spettatori in tv.”
Poi aggiunge: “Abbiamo creato una società nella quale la PHA, ACO ed Editions Lariviere sono soci in parti uguali. La società promuoverà l’EWC, Claude Michy sarà il presidente e direttore delle operazioni e Sofie Casanova vicepresidente. Il contatto principale sarà Claude, ognuna delle nostre organizzazioni aiuterà gli esperti a proseguire il lavoro svolto da WBD per l’EWC dal 2015 e colgo l’opportunità per ringraziarli. Voglio anche ringraziare la FIM per aver riposto fiducia in noi per rilevare la promozione dell’EWC. La settimana prossima voleremo in Giappone per incontrare i vertici del circuito di Suzuka.”
Sofie Casanova di Editions Lariviere ha ricalcato quello che ha detto Claude Michy in apertura di conferenza stampa per quanto riguarda il futuro del Mondiale Endurance da qui al 2029.
Le parole di Jean-Baptiste Ley, Direttore Motorsport per WBD Sports
Durante la conferenza stampa è intervenuto anche il Direttore Motorsport per WBD Sports che ha spiegato le ragioni del passo indietro di WBD Sport dalla promozione del Mondiale Endurance, restando però come broadcaster. “Come comunicato due giorni fa, è un nostro desiderio quello di defilarci dal ruolo di promotori dell’EWC. Non è una decisione presa direttamente verso l’Endurance ma è più una nuova strategia per il gruppo che ha un impatto anche sugli altri campionati del motorsport nei quali WBD è presente come promoter. Fortunatamente, e questo è importante, WBD non si ritira completamente dall’EWC ma mantiene la sua posizione di broadcaster e distributore TV, in continuità con quello che abbiamo raggiunto negli ultimi 11 anni. Siamo felici di aver raggiunto un accordo con la PHA di Claude Michy insieme a Pierre Fillon di ACO e Sofie Casanova di Editions Lariviere. Auguriamo un grande successo a questa nuova organizzazione e pensiamo che abbiano tutti i migliori ingredienti per portare un valore globale ad ogni livello ed una perfetta collaborazione. Vorrei ringraziare la FIM per la qualità della collaborazione che abbiamo avuto in questi undici anni in EWC, tanti ricordi e tante sfide. Ringrazio per la fiducia ripostaci per il ruolo di promoter del campionato. Ringrazio anche i partner e gli azionisti per la fiducia durante l’ultima decade, ringrazio anche il mio team di WBD per l’incredibile lavoro fatto, quanto ottenuto negli ultimi 11 anni, il coinvolgimento e la passione messe nell’EWC. Ringrazio e mi congratulo anche con i team ed i piloti dell’EWC che hanno offerto uno spettacolo incredibile ed è stato un grande piacere ed un onore per noi mostrare questo spettacolo in TV.”
Il calendario 2026
Durante la conferenza stampa è stato anche stilato il calendario del Mondiale 2026. Calendario che prevede i classici quattro appuntamenti, ad eccezione di Suzuka anticipata al 5 luglio per evitare le alte temperature, le date di Le Mans, Spa e Bol d’Or sono più o meno simili a quelle della stagione appena conclusa.
Le date, quindi, sono:
- 24h di Le Mans 18-19 aprile
- 8h di Spa 5-6 giugno
- 8h di Suzuka 4-5 luglio
- Bol d’Or 19-20 settembre
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
