Le due star di MotoGP ed SBK hanno preso confidenza con la pista giapponese e la R1 in specifica EWC migliorando sensibilmente i propri tempi
Marco Pezzoni
4 lug 2025
Dopo un day 1 nel quale si sono concentrati sul trovare la confidenza giusta con la R1 e con il tracciato giapponese, nel secondo giorno dei test privati Yamaha a Suzuka, Miller e Locatelli, sotto l’occhio vigile del compagno di squadra Nakasuga, hanno completato gli obiettivi che il team si era prefissato in questi due giorni riuscendo anche a migliorare sensibilmente sia nella confidenza con la moto che i cronologici in vista del test ufficiale del prossimo 30 luglio, prologo della 46^ 8h di Suzuka in programma dal 1 al 3 agosto.
Per Miller e Locatelli ora il ritorno in Europa per riprendere con i rispettivi campionati: Miller sarà impegnato in MotoGP con le gare in Germania e Repubblica Ceca mentre Locatelli affronterà i round di Donington Park e Balaton in Ungheria.
Si legge nella nota rilasciata da Yamaha a margine dei test privati: “Nel secondo giorno di test privati della 8 Ore di Suzuka, i piloti del Yamaha Racing Team (YRT) Jack Miller e Andrea Locatelli sono tornati in azione sull'iconico circuito di Suzuka per un prezioso tempo in pista. Come nel primo giorno, le tipiche condizioni estive giapponesi, calde e umide, non hanno certo scoraggiato le stelle della MotoGP e del WorldSBK, che hanno fatto registrare tempi sul giro impressionanti per tutta la giornata in preparazione della 46a edizione della "Coca-Cola" Suzuka 8 Hours Endurance Road Race del Campionato Mondiale FIM Endurance. Il team YFR ha sfruttato appieno due sessioni da 120 minuti, con le FP3 che si sono svolte dalle 10:30 alle 12:30 JST e le FP4 dalle 15:00 alle 17:00 JST. Il tempo in pista è stato dedicato ad adattare e perfezionare il flusso di lavoro in condizioni simili a quelle di gara e di qualifica in vista dell'imminente weekend di gara della 8 Ore di Suzuka. Il pilota veterano Katsuyuki Nakasuga era presente, osservando gli sforzi dei suoi compagni di squadra e offrendo preziosi suggerimenti per tutta la giornata. A ogni sessione, Miller e Locatelli hanno acquisito maggiore fiducia sul circuito di Suzuka e hanno migliorato significativamente i loro tempi sul giro. Entrambi i piloti si sono prefissati obiettivi ambiziosi per il Day 2, che non solo hanno raggiunto, ma hanno anche superato, grazie al continuo miglioramento del loro feeling con la YZF-R1 ufficiale. Lo slancio acquisito negli ultimi due giorni sarà fondamentale in vista dei test ufficiali pre-evento della 8 Ore di Suzuka, in programma il 30 luglio, seguiti dal weekend di gara, in programma dall'1 al 3 agosto. Dopo la conclusione dei test privati, Miller e Locatelli torneranno in Europa per proseguire i rispettivi campionati. Miller correrà il Gran Premio di Germania (Round 11) della MotoGP al Sachsenring dall'11 al 13 luglio, seguito dal Gran Premio della Repubblica Ceca (Round 12) all'Automotodrom Brno dal 18 al 20 luglio. Locatelli disputerà il Round britannico (Round 7) del Campionato Mondiale SBK a Donington Park dall'11 al 13 luglio, prima di dirigersi al Round ungherese (Round 8) al Balaton Park Circuit dal 25 al 27 luglio.”
A conclusione della due giorni di test sono arrivate le dichiarazioni dei tre piloti e del team manager
Jack Miller ha dichiarato: “È stato bello tornare qui a Suzuka, soprattutto con la R1: è molto divertente. Il long run con Loka è andato bene oggi; penso che abbiamo fatto un buon lavoro insieme. Il ritmo è buono, la velocità è discreta e credo che durante il weekend di gara troveremo un po' di margine in più quando ne avremo bisogno, il che è normale. Nel complesso, lavorare con la R1 è una bella sensazione. Mi sto trovando sempre più a mio agio con il circuito di Suzuka. È una pista lunga e ci sono molte zone in cui si può commettere un errore. Cercare di fare un giro perfetto è molto difficile, quindi oggi l'obiettivo era prendere confidenza con i propri tempi e prepararsi per la 8 Ore di Suzuka.”
Andrea Locatelli ha ribadito: “Abbiamo lavorato molto oggi e siamo davvero contenti della fiducia che abbiamo sulla moto. Nel complesso, è andata molto meglio del primo giorno, ma è normale. Il primo giorno avevamo bisogno di conoscere la moto, la pista e un milione di cose che la circondano. Il secondo giorno è stato positivo. Non vedo l'ora che arrivi il weekend di gara. Avremo più tempo per continuare a migliorare, acquisire maggiore feeling con la moto, acquisire maggiore esperienza con le gomme Bridgestone e poi penso che potremo davvero goderci la gara. Oggi ero in pista con Jack e ho guidato anche da solo. Non sappiamo ancora esattamente a che punto siamo quando ci sono altri concorrenti in pista. Dovremo verificare durante il weekend di gara, ma il team ha detto che i tempi sul giro di oggi non sono stati male. Sono stati costanti, senza errori, e questa è la cosa principale in una gara di durata. Penso che, per la mia prima volta qui a Suzuka, abbiamo fatto un ottimo lavoro e sono abbastanza soddisfatto anche del lavoro che ho fatto. Ovviamente, Non vedo l'ora di tornare e continuare il mio campionato WorldSBK, ma non vedo l'ora di tornare qui per il vero weekend di gara della 8 Ore di Suzuka."
Katsuyuki Nakasuga ha detto: “Penso che nei due giorni di test qui Jack e Loka abbiano preso confidenza con la moto. Sono sollevato di vedere che la configurazione di base che abbiamo messo a punto nei test di giugno funziona bene. Trattandosi di una gara di endurance, dobbiamo condividere la stessa moto, quindi ci sono alcuni aspetti a cui ci siamo dovuti adattare tutti. Ma credo che entrambi lo abbiano capito bene e abbiano migliorato le loro prestazioni ogni volta che sono usciti. Oggi non ho potuto guidare, ma insieme abbiamo confermato le nostre scelte di gomme. Nel complesso, penso che sia stato un ottimo test. Durante il weekend di gara sarà diverso, però, perché ci saranno condizioni di pista diverse e avremo traffico in pista. Sono sicuro che potremo migliorare ulteriormente le nostre prestazioni una volta tornati per il weekend di gara, ma vorrei farlo con calma. Anche al nostro livello attuale, penso che possiamo competere con i nostri avversari. Ma se riusciamo a migliorare ancora un po' la nostra comunicazione, possiamo sicuramente puntare al gradino più alto del podio."
Ha parlato anche il team manager Wataru Yoshikawa che ha dichiarato: “Era la prima volta che avevamo tutti e tre i piloti insieme per un test, quindi ero curioso di vedere come sarebbe andata, ma anche un po' preoccupato. Sia Miller che Locatelli hanno un grande potenziale come piloti e sono entrambi amichevoli. Penso che abbiamo formato un'ottima squadra durante i due giorni di test. Miller ha avuto qualche difficoltà a passare dalla sua YZR-M1 MotoGP alla YZF-R1, e sono sicuro che sia un po' frustrante, ma ora sa cosa deve fare per mantenere un ritmo costante. D'altra parte, Locatelli normalmente guida la R1 nel WorldSBK, quindi è un po' più fluido per lui. Ha un ritmo veloce e penso che sarà molto affidabile. Nakasuga ha avuto una caduta inaspettata, ma non è stata nulla di grave, quindi non c'è problema. Sappiamo che la 8 Ore di quest'anno non sarà facile perché dovremo affrontare avversari agguerriti. Ma durante il weekend di gara, voglio che andiamo oltre il nostro meglio. Se riusciamo ad inserirci tra i primi e facciamo quello che dobbiamo fare senza commettere errori, penso che arriverà un buon risultato."
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90