Temi caldi
Fritz, Hanika ed O’Halloran guidano la gara dopo aver passato di gran carriera la BMW di Guintoli. Mercado guida la classifica di categoria con la sua M1000RR
Marco Pezzoni
7 giu 2025
Scoccata la metà esatta della gara, Yamaha è in testa con un cospicuo vantaggio (oltre 20”) sulla BMW #37 di Guintoli e compagni dopo che O’Halloran ha passato il francese in una fase di gara con tanta pioggia caduta sul tracciato belga.
Al netto delle cadute e dei problemi tecnici che ci sono stati in queste prime quattro ore di gara (una production che ha lasciato olio in pista, Toba caduto quasi in uscita dalla pit lane, la KM99 ferma in un punto della pista, la tripla caduta di Aviobike, la caduta di Aprilia con Ferroni), per YART è filato quasi tutto liscio salvo un problema al pit stop che ha fatto perdere alla squadra qualche secondo di troppo.
YART Yamaha guida la classifica con quasi 30” di vantaggio su BMW World Endurance #37 e meno di 50 su FCC TSR Honda. Seguono Yoshimura SERT, Kawasaki Webike Trickstar, Tati Team, ERC Endurance, Maxxess by BMRT 3D, Bolliger e Motorbox Kremer a chiudere i primi 10.
In classe Superstock invece è la BMW #9 di Champion-MRP-Tecmas a dettare legge davanti alla Honda National Motos e al Team 18 Sapeurs Pompiers. Seguono Dafy-Rac41, Wojcik #777, Team Etoile, Aprilia Revo-Nuova M2, Team Racing 85, Slider Endurance, Infiniteam a chiudere i primi 10 di categoria.
In partenza Gregg Black si prende l’ennesimo Holeshot della sua carriera in EWC ma la scena nel primo stint è tutta per Perolari con FCC TSR Honda e Tati Team con John McPhee. YART e BMW hanno avuto problemi simili in partenza mentre Bernardi con la Ducati di Aviobike-WRS non ha tirato la frizione in partenza ed ha dovuto rimontare dal fondo della griglia.
La prima parte della gara è stata caratterizzata sia da cadute (clamorosa quella di Toba in uscita dalla pit lane, due volte caduta la Kawasaki #33, a farle compagnia anche l’Aprilia con Ferroni e la Ducati Aviobike-WRS con Akito Haga) e problemi tecnici (MotoAin in classe Producation, ferma anche la Yamaha di KM99-Marc VDS con Marino, così come la BMW degli ungheresi)
La pioggia, però, è stata la vera protagonista della prima metà di gara, caduta a più riprese ed in punti diversi della pista belga: prima tra Source e Eau Rouge-Raidillon, poi nella zona della Double Gauche.
Con la pioggia che è scesa copiosa, Guintoli, che era in testa, ha alzato il braccio per segnalare alla race Direction che la pioggia fosse troppa, salvo venire infilato di gran carriera da O’Halloran che stava girando nettamente più veloce del francese
LEAD CHANGE!
— FIM EWC (@FIM_EWC) June 7, 2025
O'Halloran rockets past Guintoli to put YART Yamaha on top!#FIMEWC #8hSpaMotos pic.twitter.com/65cSdS7xHi
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90