Temi caldi

ERC Endurance torna in EWC con BMW, Xavi Fores team manager

La squadra tedesca, assente dal Mondiale Endurance da fine 2023, si ripresenta al via della stagione 2025 con grandi novità sia a livello di piloti che al muretto box

ERC Endurance torna in EWC con BMW, Xavi Fores team manager
© FIM Endurance World Championship

Marco PezzoniMarco Pezzoni

30 gen 2025

Da BMW a Ducati e ritorno per il team ERC Endurance. Dopo lo stop forzato a fine 2023 per la chiusura della partnership quadriennale con Ducati, il team tedesco si è preso tutto il 2024 per riorganizzarsi in vista del rientro nel Mondiale Endurance.

Con il rientro della squadra tedesca si rivede anche il numero 6, legato proprio ad ERC Endurance dapprima con la BMW e poi con la Ducati Panigale V4R ufficiale. La classe EWC del Mondiale Endurance, quindi, si riappropria di due compagini storiche del campionato dopo l’annuncio del rientro di LRP Poland degli scorsi giorni.

Mykhalchyk, David Checa e…Xavi Fores


Non solo ERC Endurance rientra nel Mondiale Endurance in classe EWC con una BMW M1000RR full factory (esattamente come quella del team ufficiale BMW Motorrad World Endurance), ma la lineup della squadra è di tutto rispetto. 

Julian Puffe, ex LRP Poland nel 2023, David Checa, pilota proprio di ERC Endurance nel 2023, Ilya Mykhalchyk, ex BMW ufficiale negli ultimi anni e Kenny Foray, ex pilota di Tecmas BMW in Superstock nell’ultimo biennio. 

Le novità non si fermano certo alla squadra in pista, perché al muretto box c’è un altro volto noto del team ERC Endurance ovvero Xavi Fores. Lo spagnolo, infatti, oltre al ruolo di tester Bimota per la SBK, sarà il team manager della squadra tedesca. 

Le parole di Xavi Fores


A margine dell’annuncio del rientro di ERC Endurance ha parlato il neo-team manager della squadra Xavi Fores che ha detto: “Uwe Reinhardt cercava qualcuno che lo affiancasse nei weekend di gara e mi ha offerto l’opzione di diventare Team Manager. Dopo tanti anni di gare, era il momento giusto per fare un passo avanti ed iniziare un nuovo capitolo, così ho accettato questo ruolo ed iniziare a lavorare per il mio futuro. Sicuramente se utilizzo la mia esperienza nell’EWC e in diversi campionati e la mia esperienza passata come pilota di questa squadra, mettendo tutto insieme potrebbe essere qualcosa di positivo per il team. Sono supportato anche da David Checa che ha molta esperienza nell’Endurance, insieme stiamo spingendo tanto per rendere forte questo progetto. Inoltre, abbiamo il supporto di BMW e Dunlop. Possiamo lottare per la top 4-5 in ogni gara a partire da Le Mans. Abbiamo lottato per la vittoria in passato con Ducati, se riusciamo a far funzionare tutto al meglio possiamo essere della partita anche noi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC: Doriano Vietti Ramus a Suzuka con il Team Hamaguchi

Il fratello di Celestino disputerà la sua prima 8h di Suzuka in sella alla R1 #56 insieme a Jan Mohr, già suo compagno in 3ART in Stock, e Shota Yokoyama

EWC: Primi test positivi per Yamaha Racing Team in vista della 8h di Suzuka

Nakasuga, Miller e Locatelli sono sul tracciato nipponico per due giorni di prove private per trovare il setting ideale della R1 verso la 8h del prossimo 3 agosto
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi