Polimi svela la Moto3 per il Dunlop CIV e l’elettrica per il MotoStudent

Dopo i successi nel “mondiale” universitario, il Politecnico di Milano lancia la nuova sfida nel Campionato Italiano Velocità con soluzioni tecniche inedite per la classe
Polimi svela la Moto3 per il Dunlop CIV e l’elettrica per il MotoStudent

La moto in realtà ha già debuttato a Imola nel corso del quinto round del Dunlop CIV Moto3 con Cesare Tiezzi alla guida raccogliendo un ottavo ed un nono posto, durante la presentazione tenutasi lo scorso venerdì i ragazzi del Politecnico di Milano hanno svelato anche la moto elettrica con cui parteciperanno al MotoStudent 2025 nella classe "Electric" MS2.

CIV SBK, Delbianco: “È come se avessi finito l’ultimo livello di Super Mario”

Polimi Motorcycle Factory a caccia di nuove sfide

Si è tenuta presso l’Aula Carassa e Dadda, al Politecnico di Milano, la presentazione delle moto del Polimi Motorcycle Factory. La squadra interamente composta, organizzata e gestita dai ragazzi dell’università meneghina nata nel 2015 per partecipare al MotoStudent ha deciso allargare i propri orizzonti abbandonando la classe “Petrol” del mondiale delle università – dove invece continuerà a partecipare con il proprio prototipo elettrico – e lanciarsi in una nuova sfida ancora più competitiva ovvero entrare nel Dunlop CIV Moto3. Il prototipo realizzato per la maggior parte all’interno del Politecnico di Milano, è un progetto al 100% ideato e realizzato dai ragazzi che frequentano università. Solo lo scarico – realizzato da Akrapovic su progetto dei ragazzi milanesi – e pochissime altre parti come le sospensioni e l’impianto frenante, sono di fatto quelli già utilizzati dalla quasi totalità delle moto in griglia nella Moto3 con Ohlins a fornire il pacchetto sospensioni e Brembo Racing per i freni. Tutto il resto della moto, a partire dal telaio scatolato in alluminio e dalle carene realizzate in carbonio (il 40% deriva da carbonio riciclato, strizzando l’occhio anche alla sostenibilità) è realizzato “home made” nell’officina del Politecnico di Milano. Interessantissima la soluzione portata per il forcellone posteriore che per la prima volta su una Moto3 è in carbonio e nella sua ultima evoluzione arriva a pesare solo 1,7kg. Il Polimi Motorcycle Factory dopo aver debuttato ad Imola raccogliendo prime importantissime informazioni in un weekend di gara e tra poche settimane al Mugello scenderanno nuovamente in pista per terminare la stagione del Dunlop CIV preparando al meglio il 2026.
Accanto alla moto svelata per il Dunlop CIV, i ragazzi del Politecnico di Milano hanno svelato anche “Bambara” il nuovo prototipo destinato alla classe “Eletric” MS2 del MotoStudent. Un prototipo ricco di soluzioni innovative come le piastre di sterzo in carbonio o il telaio che integra il pacco batterie anch’esso realizzato completamente in carbonio. La sfida in pista si terrà ad Aragon dal 15 al 19 ottobre 2025, dove dopo il secondo posto della passata edizione, il Polimi Motorcycle Factory proverà a conquistare il titolo mondiale universitario. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CIV, Zannoni al Mugello con Broncos: "Più forte vado, più porte si aprono"

Kevin correrà con la Ducati bicilindrica della squadra di Luca Conforti: "Sarò supportato al meglio da un grande potenziale: voglio guadagnarmi un posto nel Mondiale"

CIV SBK, Delbianco: “È come se avessi finito l’ultimo livello di Super Mario”

Il pilota DMR Racing con il successo in Gara 2 ad Imola si è laureato Campione Italiano Superbike per la prima volta in carriera: “Un sogno che si realizza”