7 set 2025
Dopo aver inseguito per cinque anni il titolo nazionale SBK, a Imola Alessandro Delbianco centra l’ottavo successo stagionale, il più importante della stagione perché è quello che gli vale la conquista del suo primo titolo tricolore.
CIV, Imola: Cavalieri profeta in patria! A lui Gara 1 SBK, Delbianco secondo
Alessandro Delbianco lo ha sognato a lungo, fin dal suo debutto nel CIV SBK nel 2020 quando riuscì subito ad essere competitivo e salire sul podio, tre secondi posti (2021, 2022 e 2024) e ora la vittoria del titolo tricolore con la Yamaha R1M del team DMR Racing. Dopo il secondo posto alle spalle di Samuele Cavalieri in Gara 1, Delbianco si è messo subito al comando della gara passando Cavalieri al primo giro alla Rivazza.
La coppia di testa composta da DB e Cava ha fatto il vuoto con un incredibile Davide Stirpe in sella alla Panigale V4 2025 di classe Production Bike unico a reggere parzialmente il ritmo. Cavalieri ci ha provato alla Tosa e all’ultimo giro nuovamente, alla Variante Bassa, il pilota Broncos Racing Team è riuscito a sopravanzare Delbianco ma è finito sul verde dovendo cedere la posizione al pilota Yamaha che ha tagliato il traguardo in impennata consapevole che anche un piazzamento a podio sarebbe stato sufficiente per conquistare il suo primo titolo tricolore.
Per Yamaha il successo del romagnolo è storico perché riporta la casa dei tre diapason al successo nel CIV SBK a distanza di 21 anni dal titolo di Alex Gramigni nel 2004. A completare il podio Kevin Manfredi che dopo una stagione complicatissima al debutto con la Honda CBR1000RR del team Penta Motorsport torna sul podio dalla gara d’apertura a Misano del 2023. Solo quarto Gabriele Giannini che dopo la caduta di ieri oggi non è riuscito a resistere al ritmo di Manfredi ed anzi nel finale di gara è stato passato anche da Roberto Tamburini e Luca Vitali.
Nella classe Production Bike vittoria per Davide Stirpe che non solo si è preso il successo della classe dedicata alle “moto di serie” della serie tricolore ma anche la terza posizione assoluta. Un risultato che ripaga il lavoro del Garage 51 Racing Team by dto. Seconda posizione per Simone Saltarelli con l’Aprilia RSV4 1100 del team Revo-M2 a precedere Riccardo Russo che nel finale di gara ha commesso un errore per rientrare su Stirpe perdendo così però la seconda posizione ai danni di Saltarelli. La sfida per il titolo tricolore Production Bike sarà al Mugello dove con tre gare e soli 14 punti a dividere Stirpe e Russo nessuno dei due potrà accontentarsi.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90