Temi caldi

Campus a Polcanto per i ragazzi di JuniorGP

Una vera scuola per creare i campioni del domani
Campus a Polcanto per i ragazzi di JuniorGP

22 lug 2010

Si è chiuso con una giornata di test sul Circuito del Mugello un lungo week end di preparazione fisica, tecnica e psicologica presso il Centro Tecnico federale di Polcanto, il tutto sotto la supervisione del Direttore Tecnico Generale della FMI Giorgio Bonfigli. Sotto gli occhi attenti di Roberto Locatelli, tecnico sportivo per la velocità, di Raffaele Prisco, tecnico sportivo per enduro e trial, del preparato atletico Giancarlo Bellani e dello psicologo dello sport Mirko Mazzoli, i sette piloti del team JuniorGP Racing Dream FMI (Tonucci, Pontone, Bonati, Morciano e la wildcard Tatasciore per il CIV, Stirpe e Rinaldi per la Coppa Italia) hanno passato tre giorni a studiare per migliorare la loro tecnica, anche attraverso il fuori strada, la loro forma fisica e gli aspetti legati all’influenza dell’ambiente e della squadra volti a migliorare la prestazione sportiva. Presenti al Campus anche alcuni meccanici dello staff tecnico del team in modo tale da condividere con i propri piloti alcuni momenti con lo psicologo e per essere informati delle attività che i ragazzi devono svolgere, oltre alla moto, per il loro bene.

Giorgio Bonfigli – Direttore Tecnico Generale FMI “Non è la prima volta che piloti di velocità sono ospiti del Centro Tecnico Federale Bruno Comanducci di Polcanto, ma è la prima volta che questi partecipano ad un Collegiale caratterizzato da un programma didattico così ampio. Quanto messo in campo dal Settore Tecnico FMI è frutto di idee e studi sviluppati al suo interno ed in collaborazione con l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. Siamo certi che oltre alle esperienze dirette che caratterizzano ogni disciplina motoristica, un'approccio multidisciplinare non possa far altro che sviluppare maggiormente sia l'intelligenza motoria di ognuno di loro, che il bagaglio esperenziale che si porteranno dietro nella loro vita di atleti e di uomini. L'esperienza di questi 4 giorni poi, conclusasi in pista al Mugello su asfalto, ha fatto emergere numerosi aspetti che dovranno necessariamente ed immediatamente essere oggetto di studio e lavoro per una ottimizzazione dei piani d'intervento sulla disciplina. Un ringraziamento particolare è rivolto al Dipartimento di Medicina del CONI che ha seguito, anche a Polcanto la riabilitazione di uno dei ragazzi in fase riabilitativa e le aziende AGV ed UFO che hanno fornito l'abbigliamento idoneo ai velocisti per le lezioni Off-road”.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC: YART a Suzuka con la stessa livrea del Yamaha Racing Team

Hanika, Fritz ed O’Halloran correranno la gara del prossimo 3 agosto con lo stesso schema di colori del team ufficiale Yamaha per celebrare i 70 anni della Casa di Iwata

EWC: Miller e Locatelli chiudono con buone sensazioni i test Yamaha a Suzuka

Le due star di MotoGP ed SBK hanno preso confidenza con la pista giapponese e la R1 in specifica EWC migliorando sensibilmente i propri tempi
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi