Dakar 2025: Schareina vince la Tappa 11, Sanders mette le mani sul titolo

Lo spagnolo di casa Honda ha vinto la penultima speciale, ma il pilota KTM, con 9 minuti di margine da gestire nella generale, è ormai ad un passo dal trionfo

16.01.2025 ( Aggiornata il 16.01.2025 13:56 )

Dovevano essere 308, i chilometri dell'odierna prova speciale numero 11 nella distesa sabbiosa dell'Empty Quarter alla Dakar 2025. Tuttavia, a causa di problemi di visibilità che hanno portato ad un ritardo di due ore rispetto al programma originale, l'organizzazione ha deciso di accorciarla facendola concludere al km 152 (inizialmente previsto come punto di rifornimento) per scongiurare il rischio di concludere la tappa con il buio rendendola eccessivamente pericolosa. Una decisione presa in nome della sicurezza che ha favorito indirettamente Daniel Sanders, visto che l'australiano è ormai ad un passo dalla vittoria del rally raid.

Schareina velocissimo, ma Sanders ipoteca il trionfo


Parlando alla classifica della prova speciale, il migliore è stato Tosha Schareina con la Honda. Lo spagnolo del team ufficiale HRC ha infatti dato il tutto per tutto pur di colmare il gap da Sanders nella generale ed è riuscito a ridurlo da 16 a 9 minuti visto che l'australiano ha accusato ben 7'31'' di ritardo. Quest'ultimo potrà però gestire l'importante vantaggio nell'ultima breve prova da appena 61 chilometri e servirebbe un clamoroso colpo di scena per riaprire tutto, anche se in una gara come la Dakar si tratta di qualcosa all'ordine del giorno.

E' stata comunque una speciale molto combattuta, come dimostra il fatto che il podio di tappa sia racchiuso in meno di un minuto. In particolare, Luciano Benavides e Adrien Van Beveren hanno chiuso rispettivamente secondo e terzo a 33'' e 57'' da Schareina, con Ricky Brabec e José Ignacio Cornejo Florimo a completare la Top 5 di giornata a 3'48'' e 6'02''. Ora, con una sola prova ancora da disputare (decisamente particolare vista la partenza in massa a gruppi di 15 moto e non singola come accade solitamente), resta un solo quesito a cui rispondere: chi vincerà l'edizione 2025 della corsa più dura al mondo?

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi