Dakar 2025, rest day: cosa è successo nella prima settimana di gara

Dakar 2025, rest day: cosa è successo nella prima settimana di gara© Edo Bauer

Dopo aver già affrontato la temibilissima 48h Chrono e la tappa “Marathon” i piloti sono arrivati al bivacco di Hail, Daniel Sanders mattatore dei primi giorni, Tommaso Montanari miglior italiano

10.01.2025 ( Aggiornata il 10.01.2025 10:43 )

Montanari miglior italiano, Lucci, Missoni e Giraldi proseguono in Experience

Dei nove italiani al via della Dakar 2025 sono solo cinque quelli ancora in gara anche se Ottavio Missoni, Paolo Lucci e Iader Giraldi proseguiranno la Dakar nella classe Experience dopo aver dovuto alzare bandiera bianca durante le speciali. Il miglior pilota italiano a metà della Dakar 2025 è Tommaso Montanari sulla Fantic ufficiale e si trova in quarantaquattresima posizione a 7:10’39” da Sanders. Una gara fin qui pulita per il classe 1991 che punta a terminare la sua prima Dakar dopo i ritiri del 2023 e 2024. Solo sette posizioni più indietro in classifica si trova Andrea Winkler che partecipa quest’anno nella classe “Malle Moto” Original by Motul dopo aver corso nel 2022 accanto a suo papà Aldo. Cinquantaseiesima posizione per Tiziano Internò, che anche quest’anno sta raccontando la sua Dakar giorno per giorno su YouTube con il progetto “Rally POV”. In settantunesima e settantacinquesima posizione Manuel Lucchese e Cesare Zacchetti, il primo è tornato a correre la Dakar in moto per la prima volta dal 2017 (nel 2023 aveva fatto da copilota del SSV di Ahmed Al-Kuwari), il “Conte della Dakar” invece è al via con la Kove 450 Rally EX sempre nella classe “Malle Moto”.

Purtroppo tra i nove italiani partenti della Dakar 2025 c’è giù un ritirato ed è Lorenzo Maestrami tornato in Italia dopo la seconda tappa. Proseguono invece fuori dalla classifica Ottavio Missoni: caduto all’inizio dello Stage 5, nonostante l’aiuto di David Castera (Race Director della Dakar), è stato costretto a fermarsi all’ultima neutralizzazione dove era giunto già con il sole tramontato. Ottavio ha però deciso di continuare la gara cercando di aiutare il compagno di squadra Cesare Zacchetti nel caso dovesse avere bisogno di assistenza. Senza ombra di dubbio l’italiano più atteso alla Dakar 2025 era Paolo Lucci, il pilota di Castiglione Fiorentino secondo in Rally2 nel 2023, è al via della gara con la Honda HRC “privata” un progetto tutto nuovo portato avanti dalla casa giapponese e da Simone Agazzi titolare di RSMoto. La Dakar di Lucci è iniziata nel peggiore dei modi, rimasto senza benzina a 15km dal secondo rifornimento tra le dune della prima parte della tappa 48h Chrono, poco prima di arrivare al bivacco con il sole già calato ha colpito una roccia cadendo violentemente. Arrivato comunque al bivacco i medici lo hanno portato a Bisha dove però è stato costretto a saltare una tappa rientrando in gara fuori classifica. Ieri però Paolo è tornato a mostrare tutto il suo valore chiudendo in ventesima posizione la speciale numero 5 a poco più di 20 minuti dal vincitore Luciano Benavides. Infine Iader Girardi che dopo aver soccorso un pilota nelle prime fasi della terza tappa ha deciso di chiamare l’assistenza e tornare al bivacco provato da una tappa 48h Chrono dove non essendo riuscito a raggiungere il bivacco allestito dagli organizzatori ha dormito in compagnia di altri tre concorrenti in un distributore dopo aver rischiato la vita attraversando un terreno di proprietà di un allevatore di cammelli che gli ha puntato contro un fucile. Anche per Iader come per Ottavio e Lucci la Dakar prosegue con l’obiettivo di arrivare al traguardo e godersi fino in fondo la Dakar Experience.

Indietro

2 di 2

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi