Lo spagnolo conquista il suo primo successo nel rally più duro del mondo, l’australiano della KTM perde quasi un quarto d’ora ma conserva il primo posto nella generale
7 gen 2025
Con un finale di tappa praticamente perfetto Lorenzo Santolino conquista il suo primo successo alla Dakar, beffato di 1’21” Bradley Cox che aveva comandato la speciale fino al km 242.
Africa Eco Race, Stage 6: Botturi vince e allunga, problemi per Cerutti
La terza speciale della Dakar 2025 è stata accorciata di circa 150km passando dai 496km originali a “soli” 327km per via delle forti piogge che hanno reso inagibile buona parte della regione di Al Henakiyah. A uscire vittorioso dalla speciale odierna è Lorenzo Santolino, lo spagnolo del team Sherco Rally Factory centra il suo primo successo di tappa dopo l’abbandono dello scorso anno alla seconda tappa per un problema meccanico. Il classe 1987 alla sua sesta apparizione alla Dakar ha sfruttato al meglio la partenza dal centro del gruppo e guadagnando così terreno sui piloti partiti prima di lui, stessa cosa fatta da Bradley Cox, al debutto nella classe RallyGP dopo aver conquistato il titolo World Rally Raid classe Rally2 nella passata stagione. Per Cox una terza tappa quasi perfetta e comandata fino al km 242 venendo poi passato solo negli ultimi 100km da Santolino che ha conquistato la sua prima speciale con 1’21” sul sudafricano. Terza posizione di giornata per Ricky Brabec, l’americano vincitore della Dakar 2024 prosegue l’ottimo inizio di 2025 mantenendosi costantemente nelle prime posizioni ed accorciando in classifica generale. Quarta posizione di giornata per Skyler Howes, compagno di squadra di Brabec sulla Honda ufficiale che, scattato per secondo, dopo aver recuperato Daniel Sanders ha aperto la strada guadagnando anche 2’48” di abbuono. Resta leader della classifica generale Daniel Sanders nonostante una giornata terminata fuori dalla top20 dove ha incassato 14’49” da Santolino. Ad aiutare l’australiano che, scattato per primo stamane ha dovuto tracciare il percorso 4’20” di abbuono. Nella generale Sanders conserva così 1’57” su Howes e 2’05” su Branch mentre il vincitore della Dakar 2024 Ricky Brabec è a 4’21”. La prima KTM dopo quella del leader Sanders è quella di Luciano Benavides, sesto alle spalle anche della Honda (che piazza tre moto in top5) di Tosha Schareina, lontano 12’37” dal compagno di squadra.
Per quanto riguarda la classe Rally2, nuovo successo per Edgar Canet, il diciannovenne debuttante alla Dakar ha terminato con soli 5’31” di ritardo da Santolino consolidando il proprio vantaggio in generale su Michael Docherty e Tobias Ebster.
Dakar, che avventura per Montanari: al traguardo della 48h... senza respiro
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90