MXGP: Helrings fa sua gara uno

L’olandese aspetta per tutta la manche e nel finale attacca per la vittoria, Febvre fa il minimo indispensabile per finire davanti a Coenen che crolla sotto il sole cinese

MXGP: Helrings fa sua gara uno
© L.Resta

Lorenzo RestaLorenzo Resta

Pubblicato il 14 settembre 2025, 08:01

La quartultima manche della stagione si chiude con l’ennesima vittoria di Jeffrey Herlings (KTM) che dopo aver vinto la qualifica, si aggiudica la settima manche della stagione, la quarta negli ultimi tre GP e si candida alla vittoria del penultimo round della MXGP 2025.

La partenza di gara uno MXGP @L.Resta

Scatto felino di Renaux al via, Febvre in difficoltà

Al via è Maxime Renaux (Yamaha) a scattare davanti a tutti, firmando l’hole-shot, seguito da Helrings e dal duo Kawasaki, capeggiato questa volta da Pauls Jonass che ha la meglio alla prima curva sul compagno di squadra Romain Febvre, passato poco dopo da Tim Gajser (Honda), con Lucas Coenen (KTM) più attardato e lontano dal partire davanti come ci ha abituato durante tutta la stagione. Febvre viene affiancato e passato anche da Ruben Fernandez (Honda) e da Glenn Coldenhoff (Fantic) e sembra soffrire la pressione nel primo giro, con l’avversario per il titolo che gli si fa sotto pericolosamente.

Febvre in difficoltà a inizio manche, seguito da Coldenhoff e Coenen @L.Resta

Renaux in fuga, Coenen in difficoltà

Davanti Renaux tenta la fuga ma Herlings non perde terreno, seguito da Gajser che si libera di Jonass, mentre Febvre passa prima Coldenhoff e poi Fernandez che resiste per cinque giri, mentre Coenen non avanza, con Andrea Bonacorsi (Fantic) 9° e Mattia Guadagnini (Ducati) 12°. Nel finale Renaux cala ed Herlings non se lo fa ripetere due volte, prendendo il comando a tre giri dal termine, seguito dopo una tornata da Gajser, mentre Jonass cade, lasciando sfilare Febvre e Fernandez.

Renaux in testa per quasi tutta la prima manche @L.Resta

Herlings implacabile, Coenen crolla

Gara complicata per Coenen che resiste al settimo posto fino a metà gara, calando vistosamente nella seconda parte, perdendo terreno, venendo passato da Coldenhoff e Bonacorsi, terminando nono a quasi un minuto da Herlings, primo davanti a Gajser, Renaux e Febvre che porta il suo vantaggio in campionato a quota 36 lunghezze con 85 ancora da assegnare. 8° posto finale per Bonacorsi, con Guadagnini 13°.

La Top 20 di gara uno MXGP

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MXGP: Ducati-Maddii, fine del rapporto

Con un comunicato la casa di Borgo Panigale ha annunciato la fine del rapporto che la legava la Ducati al Team Maddii, per entrambe le parti il 2026 porterà grandi novità

MXGP-SX: Tempo di saluti in Yamaha

La casa di Iwata saluta due dei suoi protagonisti dalle due parti dell’oceano, ufficializzando la separazione da Eli Tomac in America e da Calvin Vlaanderen in MXGP