MXGP: in Cina per il penultimo atto del Mondiale 2025

Clima tropicale, piogge in arrivo e fango in pista, ecco le tre grandi variabili che potrebbero avere un peso decisivo per l’assegnazione del titolo della classe regina

MXGP: in Cina per il penultimo atto del Mondiale 2025
© L.Resta

Lorenzo RestaLorenzo Resta

12 set 2025

Lo scorso anno Tim Gajser (Honda) e Jorge Prado (GASGAS) arrivarono in Cina con un distacco di 14 lunghezze che divenne vantaggio dello spagnolo al termine di un fine settimana da incubo per lo sloveno, incapace di mantenere la tabella rossa prima dell’ultima gara della stagione, quando tutto si disputò nella sola giornata della sabato a causa di un tifone in arrivo. Cosa succederà quest’anno?

Una partenza della MXGP del 2024 @L.Resta

Febvre e coenen, opposti in tutto, anche nel paddock

Il paddock di Shanghai è costituito da tende, tende bianche allestite nel nuovo paddock dell’MXGP di Cina che si appresta ad ospitare il diciannovesimo, nonché penultimo round della stagione. Da una parte la Kawasaki con la tabella rossa numero 3 di Romain Febvre, dall’altra la KTM numero 96 di Lucas Coenen. Quanto peserà l’età nel confronto tra Febvre e Coenen? Con il calore e l’umidità la resistenza fisica avrà un ruolo fondamentale, così come potrebbe averlo la guida sul fango e l’esperienza in condizioni difficili. Un punto per uno verrebbe da dire ma se ci può essere un punto particolarmente a favore di qualcuno, quello è Coenen che in questo finale di stagione non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare.

Romain Febvre provato dal caldo cinese lo scorso anno @L.Resta

Inizio con infortunio per Coenen ma che progressione poi!

Per Lucas il 2025, anno iniziato con un infortunio e proseguito con un’ascesa straordinaria, è solo la prima occasione vera di vincere il titolo, mentre per Febvre è l’ennesima chance, forse l’ultima vera di bissare quel titolo lontano ormai un decennio. Un confronto, quello tra i due piloti che si annuncia teso dopo le dichiarazioni di Coenen che al termine del gran premio di Turchia ha lasciato intendere di essere stato troppo delicato nel confronto diretto con il francese.

Lucas Coenen in azione in Cina nel 2024 @L.Resta

Chi separerà i due contendenti, Herlings?

Tra i due o davanti a entrambi, si inserirà Jeffrey Herlings (KTM), vincitore degli ultimi due round in Olanda e in Turchia e lontano da qualsiasi gioco di squadra, vista la fame di record che lo ha visto salire a quota 111 successi in carriera una settimana fa. L’olandese è un battitore libero che a differenza di Gajser che ha dimostrato di voler restare fuori dalla sfida per il titolo, non si tira certo indietro quando c’è da spingere per la vittoria. Il neo 31enne che festeggia oggi il suo compleanno in Cina ha tutta l'intenzione di farsi un regalo speciale per il suo compleanno.

Jeffrey Herlings in azione in Cina nel 2024 ​​​​​​​@L.Resta

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MXGP di Cina: successo 112 di Herlings, crolla Coenen, Febvre a un passo dal titolo

Il cinque volte Campione del Mondo vince anche la seconda manche del Gran Premio di Cina e porta i suoi successi a quota 112. Giornata da dimenticare per Lucas Coenen

MXGP: Helrings fa sua gara uno

L’olandese aspetta per tutta la manche e nel finale attacca per la vittoria, Febvre fa il minimo indispensabile per finire davanti a Coenen che crolla sotto il sole cinese
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi