MXGP: si riparte dalla Turchia

Il Campionato del Mondo FIM di Motocross riparte domenica da Afyonkarahisar con un doppio Gran Premio di Turchia

MXGP: si riparte dalla Turchia
© L.Resta

Lorenzo RestaLorenzo Resta

Pubblicato il 4 settembre 2021, 10:45

Dopo una lunga ed inedita pausa estiva di ben quattro settimane la MXGP torna in scena questo fine settimana in Turchia e lo farà con ben due eventi consecutivi che saranno ospitati sulla pista di Afyon domenica e mercoledì. La città che dista circa 400 chilometri da Istanbul è tornata in calendario dopo un anno di sosta forzata dovuta alla pandemia di Covid 19 che costrinse gli organizzatori a cancellare l’evento programmato nel 2020. Nel 2019 e nel 2018, nelle sole due precedenti edizioni della gara disputata a Afyonkarahisar, fu Jeffrey Herlings ad imporsi nella classe regina, mentre Thomas Covington e Jorge Prado raccolsero il successo in MX2. Oltre alla MXGP e alla MX2 ci saranno le ragazze del Campionato Mondiale Motocross femminile e i ragazzi della Open a gareggiare in terra ottomana il sabato ed il martedì. 

Jorge Prado concentrato prima del via, riuscirà lo spagnolo a ridurre il gap dalla tabella rossa?

Ultima chiamata per Jeffrey Herlings


Tim Gajser (Honda) arriva in Turchia con un margine di 13 punti su Romain Febvre (Kawasaki ), con il francese in grande spolvero negli ultimi appuntamenti che hanno preceduto la pausa estiva e fresco di rinnovo con il costruttore giapponese. Lo sloveno, vincitore a Kegums nell’ultimo round disputato ed impressionante nel primo in Russia, resta il favorito nella corsa al titolo ma deve guardarsi dal terzetto agguerrito composto dal transalpino, da Jorge Prado (KTM), indietro di 15 punti e dal compagno di squadra Tony Cairoli che lo segue a tre lunghezze. I quattro sono nel mirino di Jeffrey Herlings (KTM) che ha potuto usare la pausa estiva per mettere a posto definitivamente la spalla ferita nell’incidente con Ivo Monticelli (Kawasaki) ad Oss. L’olandese deve recuperare i 43 punti di svantaggio da Gajser e la pista turca è l’ultima spiaggia per lui per iniziare la rincorsa al quinto titolo. Più indietro e meno impressionanti fin qui, i piloti Yamaha, Glenn Coldenhoff, Jeremy Seewer e Ben Watson.

Antonio Cairoli e Jeffrey Herlings, rispettivamente quarto e quinto in classifica

Prove di fuga per Maxime Renaux in Turchia


Dopo aver rinforzato il suo vantaggio in classifica con la doppietta del GP di Lettonia, Maxime Renaux (Yamaha) arriva in Turchia con un vantaggio di 34 punti su Mattia Guadagnini (KTM), in leggera difficoltà negli ultimi due appuntamenti e 36 su Jago Geerts (Yamaha), con il belga in grande rimonta dopo una prima parte di stagione difficile. Ruben Fernandez (Honda) segue in quarta posizione con un ritardo di 21 punti dal pilota Yamaha. Da seguire le prove di Tom Vialle (KTM), ormai lontano in classifica ma con ogni probabilità guarito dall’infortunio che lo ha attardato fin qui, mentre Andrea Adamo (Gas Gas) è il secondo dei piloti azzurri, in quindicesima posizione. Novità in MX2 per Gianluca Facchetti che è passato da Honda a KTM. 

Sempre più rossa la tabella di Maxime Renaux

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MXGP: de Wolf passa alla classe regina

L’annuncio a sorpresa del team Nestaan ​​Husqvarna Factory Racing, dal 2026 il Campione del Mondo della MX2 2024 olandese correrà in sella alla Husqvarna FC 450 in MXGP

MXGP: Gran Premio della Sardegna fino al 2028!

L’MXGP di Sardegna che si tiene a Riola continuerà a occupare un posto fondamentale nel calendario del Campionato del Mondo FIM di Motocross per almeno altre tre stagioni