Dakar 2017: si preannuncia l'edizione Sudamericana più impegnativa

La partenza è prevista il 2 gennaio da Asunción, in Paraguay. Il finale ci sarà il 14 gennaio, a Buenos Aires, in Argentina. Si correrà anche oltre i 5000 metri.

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

23 nov 2016 (Aggiornato alle 15:22)

Anche se i dettagli del percorso della Dakar 2017 erano già noti, l'ufficializzazione delle tappe rappresenta sempre un momento importante. La Dakar 2017 si svolgerà dal 2 al 14 gennaio tra Paraguay, Bolivia e Argentina. 9000 chilometri pieni di insidie e con diversi passaggi in altura.

DURA, DURISSIMA - La Dakar 2017 si preannuncia molto impegnativa, come ha sottolineato Marc Coma: "Sarà l’edizione più impegnativa nella storia dei Rally Raid in Sudamerica". Sembra che quest'anno, più di altri anni, le capacità di navigazione saranno importanti come quelle di guida, considerando che i piloti avranno meno informazioni a disposizione dal GPS.

PARTENZA INEDITA - La Dakar partirà dal Paraguay, una novità. I piloti prenderanno il via da Asunción (dove il clima è tropicale) ma in seguito dovranno affrontare le temperature rigide dell’Altiplano boliviano. L'alta quota sarà un altro dei temi che senza dubbio complicheranno la gara, che si svolgerà anche a 5000 metri sul livello del mare! Un'altra novità è che, in Bolivia, i piloti arrivando a La Paz, capitale dello stato sudamericano. Fino a oggi la Dakar aveva "toccato parzialmente" la nazione sudamericana.

Le tappe della Dakar 2017:
02/01:
Asunción (Par)-Resistencia (Arg)
03/01: Resistencia-San Miguel de Tucuman (Arg)
04/01: San Miguel de Tucumán-San Salvador de Jujuy (Arg)
05/01: San Salvador de Jujuy-Tupiza (Bol)
06/01: Tupiza-Oruro (Bol)
07/01: Oruro-La Paz (Bol)
08/01: Rest day at La Paz (Bol)
09/01: La Paz-Uyuni (Bol)
10/01: Uyuni-Salta (Arg)
11/01: Salta-Chilecito (Arg)
12/01: Chilecito-San Juan (Arg)
13/01: San Juan-Río Cuarto (Arg)
14/01: Río Cuarto-Buenos Aires (Arg)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MXGP delle Fiandre: le pagelle

Il 15° round del 2025 ha dato i suoi verdetti e la micidiale pista di sabbia di Lommel non ha fatto sconti a nessuno. Ecco i promossi e i rimandati delle Gran Premio delle Fiandre

EMX125: Alvisi è il nuovo Campione Europeo!

Il bolognese si aggiudica il duello finale e riporta l’Italia in cima al podio continentale della ottavo di litro, dove ci avevano portato Guadagnini, Bonacorsi e Lata
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi