La Dakar è ripartita

Dopo il riposo, la tappa marathon (accorciata per problemi meteo). Vittoria di Barreda
La Dakar è ripartita

Pubblicato il 13 gennaio 2014, 14:54

DAKAR TAPPA 7 SALTA-UYUNI UYUNI – La Dakar ha ripreso il suo cammino dopo la giornata di riposo, ripartendo da Salta che ha accolto la carovana della Dakar con una fastidiosa pioggia, trasformando il bivacco in un mare di fango. Per le moto la direzione è quella della Bolivia, con arrivo a Uyuni, sui margini dell’omonimo e famoso “salar”. Tappa marathon per moto e quad, senza assistenza, quindi un’altra di quelle situazioni che possono trasformare la corsa. La tappa odierna è stata accorciata e ritardata per le nubi basse che non consentivano agli elicotteri di decollare e i circa 300 chilometri complessivi delle due prove speciali non hanno prodotto grossi scossoni. Joan Barreda, come prevedibile, è andato all’attacco e si è aggiudicato la sua terza tappa della Dakar 2014 precedendo Marc Coma di quattro minuti e Cyril Despres di cinque e mezzo. Grandissima prova anche oggi di Laia Sanz, dodicesima assoluta, mentre l’eroe locale Chavo Salvatierra (“protetto” dal nostro Paolo Ceci) è entrato nel suo paese in quattordicesima posizione. Nella classifica generale Barreda si è portato a 38 minuti da Coma, mentre Jordi Viladoms si è appropriato del terzo gradino del podio ai danni di Alain Duclos, attardato per errori di navigazione. Paolo Ceci oggi ha chiuso ventesimo, mentre Luca Viglio sta correndo la tappa con la sola quinta marcia funzionante… Situazione non proprio ideale in una tappa marathon, ma il commercialista milanese ha un conto in sospeso con la Dakar – l’hanno scorso fu l’unico del gruppo Endurology a ritirarsi – e ha già dimostrato una forza di volontà incredibile nelle tappe precedenti. Dal bivacco di Uyuni le moto ripartiranno domani per dirigersi in Cile, a Calama, città mineraria dove polvere e freddo la faranno da padroni.  462 chilometri di prova speciale attendono i “sopravvissuti” della trentaseiesima Dakar.   Classifica Tappa 7 1. Joan Barreda (ESP, Honda) 03:28:41 hrs 2. Marc Coma (ESP, KTM) +00:04:03 3. Cyril Despres (FRA, Yamaha) +00:05:35 4. Juan Pedrero Garcia (ESP, Sherco) +00:06:57 5. Jakub Przygonski (POL, KTM) +00:08:56 6. Jeremias Israel (CHL, Speedbrain) +00:10:04 7. Helder Rodrigues (PRT, Honda) +00:10:57 8. Mario Patrao (PRT, Suzuki) +00:11:27 9. Olivier Pain (FRA, Yamaha) +00:11:37 10. Jordi Viladoms (ESP, KTM) +00:11:57 20. Paolo Ceci (ITA, Speedbrain) +00:18:46 Classifica generale dopo Tappa 7 1. Marc Coma (ESP, KTM) 26:40:44 hrs 2. Joan Barreda (ESP, Honda) +00:38:14
3. Jordi Viladoms (ESP, KTM) +01:16:03
4. Alain Duclos (FRA, Sherco) +01:16:35
5. Jeremias Israel Esquerre (CHL, Speedbrain) +01:39:29
6. Olivier Pain (FRA, Yamaha) +01:50:42
7. Jakub Przygonski (POL, KTM) +01:54:52
8. Helder Rodrigues (PRT, Honda) +02:08:18
9. David Casteu (FRA, KTM) +02:23:50
10. Cyril Despres (FRA, Yamaha) +02:26:13
26. Paolo Ceci (ITA, Speedbrain) +06:06:48
81. Luca Viglio (ITA, Beta) + 28:30:55

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WSX: esordio in 450 per Deegan a Buenos Aires in 450

Danger Boy e il promotore del Campionato del Mondo FIM di Supercross annunciano il debutto sulla Yamaha 450 nella gara di Buenos Aires che si terrà l’8 novembre

Supercross: Ducati con Troy Lee in Supercross e National

Ducati Nord America annuncia il team Troy Lee Designs Red Bull Ducati Factory Racing Supercross e Pro Motocross, la squadra ufficiale che debutterà ad Anaheim 1 il 10 gennaio