Barbier (Pirelli): “Stiamo approcciando la MotoGP con la stessa filosofia di sempre”

Alessandro Di Moro
17 set 2025
C'era ovviamente grande curiosità nei confronti del test svoltosi a Misano con le gomme Pirelli che verranno utilizzate in MotoGP a partire dal 2027. I collaudatori delle varie Case impegnate nella classe regina hanno avuto modo di testarle sul circuito romagnolo e i primi feedback sono stati decisamente positivi, con diversi aspetti già promossi come il grip e la prevedibilità nel loro comportamento, evidenziando come la base sia già solida. A confermare ciò è stato direttamente Giorgio Barbier, Direttore Racing Moto di Pirelli: ecco cosa ha detto.
MotoGP, Ducati a Misano pensa già al 2027: ecco le novità
Barbier: “Con i team il clima è collaborativo, primi feedback incoraggianti”
“Il test di Misano ha rappresentato il primo passo verso il nostro ingresso in MotoGP e siamo molto soddisfatti del clima collaborativo che si è instaurato tra il nostro team di ingegneri e i tecnici e piloti dei Test Team, così come lo siamo delle prestazioni dei pneumatici", ha spiegato Giorgio con ottimismo. "Il test si è svolto rispettando il programma previsto che includeva anche una simulazione di Sprint e i primi feedback ricevuti sono stati molto incoraggianti. Usciamo da questo test con molti dati da analizzare per continuare il nostro lavoro di sviluppo sulle Pirelli da MotoGP, le cui caratteristiche più apprezzate sono state il grip, la velocità di warm-up e la prevedibilità nel comportamento”.
“Abbiamo deciso di approcciare la MotoGP con la stessa filosofia che ci ha sempre contraddistinto nelle competizioni motociclistiche: le gomme dovranno essere dedicate esclusivamente alla classe regina come previsto dal regolamento, ma sfrutteremo tecnologie e processi consolidati in anni di sviluppo per rendere la nostra partecipazione un esempio virtuoso", prosegue. "Abbiamo il triplice obiettivo di offrire sostenibilità nel motorsport, offrire qualità ed omogeneità di prodotto e, non meno importante, riuscire a trasferire in modo più diretto il know-how che matureremo in MotoGP anche nelle gomme destinate all'utilizzo stradale, a vantaggio di tutti i motociclisti nel mondo”.
MotoGP, Rivola: "Bezzecchi e Marquez di un altro livello. Martin? Serve tempo"
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading