Steiner: “La MotoGP non deve copiare la F1, ho tanto da imparare di questo mondo”.

Il Manager italiano: “Non so se sarà la sfida più grande della mia vita. Il team Tech3 resterà questo perché le cose che funzionano non vanno cambiate, neanche il nome"

 

Steiner: “La MotoGP non deve copiare la F1, ho tanto da imparare di questo mondo”.

Il pubblico italiano e non ha imparato a conoscere Gunter Steiner nei panni del vulcanico Team Principal della Haas, ma ora dovrà abituarsi alla sua nuova veste di Team Principal MotoGP. Dal primo gennaio del 2026 infatti Steiner erediterà il comando dello storico team Tech3 da Hervè Poncharal, iniziando una avventura completamente nuova.

“Sono nel motorsport da tanto tempo ma è la mia prima volta nelle due ruote – apre Steiner – e ho tanto da imparare. Dopo aver terminato la mia esperienza in F1 nel 2023 ho pensato a cosa fare: ho sempre amato la MotoGP, così dopo essermi preso un po’ di tempo per me ho capito quanto il campionato potesse essere interessante. Il team Tech3 resterà così com’è perché non avrebbe senso cambiare qualcosa che funziona, e terremo vicino a noi Hervé per avere tutto l’aiuto possibile. Nel primo anno impareremo, poi vedremo il da farsi. Non ho mai pensato di cambiare il nome del team perché ha la storia al suo interno. Quando abbiamo iniziato le negoziazioni? Prima dell’arrivo di Liberty, avevamo già visto il potenziale”. 

 

Steiner, le sfide ed duello MotoGP - F1

Per Steiner la MotoGP corrisponderà ad un piccolo tuffo nell’ignoto, ma il Manager italiano ha le idee chiare.

“La sfida più grande sarà capire in fretta tutto di questo mondo: non so se sarà la iù grande della mia vita, ma lo scoprirò. In passato ho aperto un team Nascar senza sapere nulla della Nascar: i primi sei mesi li ho passati ad imparare, stavolta ho il vantaggio di avere al mio fianco Hervé”.

In ultima istanza Steiner delinea qualche differenza tra MotoGP e F1, sottolineando però anche i punti di forza della prima.

“Vedo tanto potenziale in questo campionato, e la prima cosa da fare è portare più persone alle gare. Lo show non manca e dobbiamo fare capire a più persone quanto sia bello, andando anche in paesi che oggi non ospitano la MotoGP. Cosa la top class non dovrebbe prendere dalla F1? Ogni sport ha le sue caratteristiche, e credo che nessuno qui voglia una copia della F1. La MotoGP deve creare le proprie storie, e non dimentichiamoci che la F1 ha avuto fortuna in un momento sfortunato per il mondo come la pandemia”.

GP Barcellona, Espargarò: “Il gap da Ducati si è ridotto, ma Marc ha più talento degli altri piloti della casa”

 

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Marco Melandri: "Marquez e Razgatlioglu sono i due fuoriclasse di questa generazione" | Esclusiva

Con il pilota ravennate abbiamo provato a tracciare un bilancio della stagione di Marc e Pecco, che arrivano al GP di Misano in due stati di forma completamente opposti con un occhio anche al futuro

GP San Marino 2014: l'ultima vittoria di Rossi (su due ruote) a Misano

Undici anni fa, Valentino conquistò il successo sul circuito “Marco Simoncelli” dopo una gara da dominatore: ripercorriamo quella domenica, a suo modo storica
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi