Temi caldi

MotoGP, dalla RS Cube all’attuale RS-GP: com’è cambiata l’Aprilia?

Dalla scorbutica tre cilindri ad una delle moto più semplici da guidare, tremendamente efficace in situazioni di piste con poco grip

Marco PezzoniMarco Pezzoni

20 dic 2024 (Aggiornato alle 12:19)

2015-2016: Aprilia is back in business, ma che fatica!


Piccola e doverosa premessa. Prima del rientro effettivo di Aprilia in MotoGP, un piede Noale lo aveva già rimesso nella Top Class del Motomondiale, dal 2012 al 2015 con la aRT (Aprilia Racing Technology), un prototipo semi-ufficiale iscritto come CRT in quelle stagioni. Finita questa fase di aRT, Aprilia decide che è il momento di rimettersi in gioco direttamente come costruttore affidandosi per il primo periodo a Gresini Racing. La prima RS-GP portata in pista è una moto con motore a V4 ed una V di 72°. La RS-GP del 2016 è tutto sommato una evoluzione di quella del 2015 ma si porta dietro ancora le stesse problematiche della moto dell’anno prima: un motore non adatto alla MotoGP e una situazione interna al Reparto Corse di Noale non riassettata dopo l’addio di Gigi Dall’Igna direzione Ducati.

Continua l'articolo nella prossima pagina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi