Quartararo: perché resta in Yamaha. L'idea di un ex pilota MotoGP

Qual è il ruolo di Jorge Martin? De Puniet ha commentato il rinnovo multimilionario del francese, analizzando la situazione

Serena ZuninoSerena Zunino

11 apr 2024

La notizia del rinnovo per altre due stagioni tra Fabio Quartararo e Yamaha è arrivata come un fulmine a ciel sereno, ma non per tutti. L’ex pilota di MotoGP Randy De Puniet, infatti, ha ammesso di non esser rimasto stupito dalla mossa del suo connazionale e ha commentato la decisione di Quartararo valutando tutte le altre opzioni che aveva sul mercato.

"Aprilia non ha la solidità finanziaria di Yamaha"

Come riporta il sito spagnolo motosan.es, De Puniet ha raccontato: “Non sono rimasto affatto sorpreso dalla sua decisione”. Quali erano le altre possibilità? “Non c'è posto in Ducati, non c'è posto in KTM. Poteva esserci spazio in Honda, ma non credo che Fabio sia adatto al profilo Honda”.
Negli ultimi tempi c’erano state delle indiscrezioni che volevano Quartararo vicino ad Aprilia: “Potrebbero esserci stati questi colloqui, perché ne abbiamo sentito parlare, ma non dobbiamo dimenticare che Aprilia non ha la solidità finanziaria di Yamaha, e credo che oggi abbia pesato sulla bilancia anche l'aspetto economico”.

Martin ha spinto Quartararo a firmare in anticipo secondo De Puniet


La stagione è appena cominciata e il rinnovo è arrivato presto, subito dopo le prime due gare. Secondo De Puniet c’è un motivo ben preciso dietro a questa fretta: “Nonostante Fabio sia stato campione del mondo tre anni fa, ha firmato in anticipo perché c'è un Jorge Martin libero sul mercato e la Yamaha non è insensibile a questo pilota”.

Terzo iridato nel 2004 in 250, De Puniet è un esperto della classe regina avendo disputato le nove stagioni dal 2006 al 2014 con Kawasaki, Honda e Suzuki. Conoscendo bene le dinamiche che si creano sul mercato ha quindi fatto delle ipotesi: “Se Jorge Martin avesse firmato per la Yamaha, Fabio Quartararo non avrebbe più trovato posto in Yamaha e senza un posto in Ducati o KTM, sarebbe potuto finire in un team satellite con un'Aprilia o un'altra moto. Per un pilota del suo calibro sarebbe stato molto difficile da digerire”. Un ragionamento decisamente comprensibile, che ci offre un quadro della situazione completo.

Calendario MotoGP 2024

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Marco Melandri: "Marquez e Razgatlioglu sono i due fuoriclasse di questa generazione" | Esclusiva

Con il pilota ravennate abbiamo provato a tracciare un bilancio della stagione di Marc e Pecco, che arrivano al GP di Misano in due stati di forma completamente opposti con un occhio anche al futuro

GP San Marino 2014: l'ultima vittoria di Rossi (su due ruote) a Misano

Undici anni fa, Valentino conquistò il successo sul circuito “Marco Simoncelli” dopo una gara da dominatore: ripercorriamo quella domenica, a suo modo storica
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi