MotoGP: il binomio Quartararo-Yamaha è destinato a proseguire

Il francese, campione del mondo in carica, sembra davvero al limite con la M1, risultando spesso l'unico pilota competitivo con la moto di Iwata. Tuttavia, secondo i nostri lettori non cambierà casacca

MotoGP: il binomio Quartararo-Yamaha è destinato a proseguire
© Luca Gorini

Uno dei maggiori temi di questa prima parte di stagione della MotoGP, è senza ombra di dubbio quello riguardante il futuro incerto di Fabio Quartararo. Il campione del mondo 2021 ha infatti manifestato più volte il proprio malcontento per la mancanza di competitività della Yamaha M1 rispetto alla concorrenza, mettendo così in dubbio la sua eventuale permanenza con la Casa di Iwata per il 2023. A questo proposito, vi abbiamo chiesto che cosa farà il prossimo anno secondo voi lettori: ecco i risultati del nostro sondaggio.

Quartararo resterà in Yamaha...


La maggioranza dei votanti pensa che Fabio, nonostante il malcontento, possa comunque restare nel team ufficiale Yamaha anche dopo la fine del 2022. Secondo il 40%, tuttavia, la motivazione principale dell'eventuale rinnovo non riguarderebbe una ritrovata fiducia verso il marchio giapponese, ma una scelta dettata dalla mancanza di alternative concrete e davvero competitive in ottica mondiale.

GP Spagna, Marquez: "Aleix si lamenta se lo seguono, ma prima lo faceva lui"

...a patto che la M1 diventi più competitiva


Il 30% dei lettori ha però messo in dubbio il binomio Quartararo-Yamaha, ritenendo opportuno un rinnovo contrattuale soltanto se la M1 dovesse diventare nuovamente una delle migliori moto in griglia, dando così maggiori garanzie al numero 20.

Infine, il restante 30% reputa sicuro un divorzio a fine stagione, con Fabio che andrebbe in un altro top team nel 2023. Le due opinioni, equamente divise al 15% dei voti totali, vedrebbero Quartararo pronto ad accasarsi in Honda o, addirittura, in Suzuki al posto del campione del mondo 2020 Joan Mir. Al momento è impossibile prevedere cosa deciderà il pilota francese, ma il suo futuro, come si può notare, è più incerto che mai.

MotoE, Spagna: la prima pole elettrica dell'anno è di Miquel Pons

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, ecco il nuovo calendario 2026 tra novità e conferme tradizionali

Saranno 22 i Gran Premi della prossima stagione, quando il Mondiale tornerà in Brasile. Svelate le date del Mugello e di Misano

SBK Balaton, Toprak: "Sarebbe incredibile vincere la gara numero 1000 della storia del campionato"

Il turco, reduce da sei vittorie consecutive, arriva al round ungherese da leader del campionato, pronto per affrontare un layout che gli si addice nello stile di guida
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi