MotoGP, si accende la sfida a Silverstone

Il leader del campionato Quartararo proverà ad allungare sulla pista inglese, ma dovrà vedersela con le Ducati, le Suzuki e, come gli altri, con il meteo…

Serena ZuninoSerena Zunino

24 ago 2021 (Aggiornato alle 17:33)

Dopo l’assenza dell’anno scorso, il Mondiale torna in pista a Silverstone per il dodicesimo appuntamento stagionale e Fabio Quartararo è pronto a ricominciare la fuga per allungare in campionato. Su un tracciato dove Yamaha ha vinto quattro volte, l’ultima nel 2015 con Valentino Rossi, il francese proverà a spuntarla per tornare sul gradino più alto del podio, mancato nelle ultime due gare austriache.

Su le antenne


Gli avversari però saranno diversi. Nel 2017 aveva trionfato la Ducati Desmosedici, con Andrea Dovizioso, e quattro anni dopo gli occhi saranno puntati sui due pretendenti al titolo con la Rossa Francesco Bagnaia, secondo, e Johann Zarco, quarto. Senza poi dimenticare che il debuttante Jorge Martin è in forma smagliante e arriva da due gare ottime, in cui ha anche già assaporato la vittoria nella top class.

Mir e Marquez sono tornati


Infine, da tenere d’occhio ci sono la Suzuki e Marc Marquez. Joan Mir ha un ottimo feeling con la sua GSX-RR e nel 2019 fu proprio questa moto a vincere con il compagno di squadra Alex Rins, sull’otto volte iridato. Marquez sta sempre più recuperando la sua forma fisica e chissà che su questa pista possa ritrovare il podio. Tutti però dovranno fare i conti con il meteo, altamente variabile in Inghilterra, che potrebbe regalarci un’altra gara flag-to-flag.

MotoGP: Crutchlow sostituirà Vinales a Silverstone

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, prima vittoria storica per Fernandez e Trackhouse, Diggia e Bezzecchi sul podio

Phillip Island è di Raul, al quarto anno di classe regina e dominatore su Aprilia a quota 300 successi mondiali. Fabio miglior ducatista, Marco terzo con la RS-GP ufficiale. Caduta di Bagnaia, sceso quarto in classifica

MotoGP, Bagnaia: "Anche oggi ero passeggero della moto, Marquez sarebbe andato a podio"

Pecco, penultimo nella Sprint: "La Ducati resta il riferimento, ma io sono concentrato per capire cosa non funziona sulle mie Desmosedici. Qualcosa ci sfugge"