MotoGP: Quartararo, una Yamaha braccata da tre Ducati

Il francese sembra il pilota di riferimento in pista e nel Mondiale i primi tre con cui deve fare i conti sono tutti alla guida della stessa moto, la Desmosedici

MotoGP: Quartararo, una Yamaha braccata da tre Ducati

Serena ZuninoSerena Zunino

20 mag 2021

È Fabio Quartararo, per ora, l’unico pilota in grado di tenere alto il nome di Yamaha. A dirlo sono i risultati e le prestazioni, perché se è vero che come numero di vittorie è a pari merito con Jack Miller, due a testa, bisogna anche fare alcune considerazioni. Se a Jerez non si fosse arreso al male al braccio, sarebbe stato difficile togliergli il successo. E anche a Le Mans, sull’asciutto, forse sarebbe stato difficile da battere. Ma i risultati si raccolgono in pista sotto la bandiera a scacchi e le Ducati sono le sue principali avversarie.

La forza Ducati


A partire da Pecco Bagnaia che, come fatto da Joan Mir l’anno scorso, sta dimostrando una regolarità impressionante in pista. Non ha ancora mai centrato la sua prima vittoria in MotoGP, ma ha un’ottima gestione di gara, una grande lucidità, doti che gli consentono sempre di portare a casa il miglior risultato possibile. A 12 punti dal leader c’è Johann Zarco, forse la sorpresa più grande in campionato, che nelle prime cinque gare ha raccolto tre secondi posti. Pilota del team Pramac, il francese non si può certo escludere da lotta al titolo, nella quale ora è rientrato anche Jack Miller. Le due vittorie l’hanno portato a 16 punti dal primo e con ancora 14 gare davanti tutto può succedere.

MotoGP: Ducati, al Mugello il rinnovo di Jack Miller?

Viñales è lontano


Solo quinta è la seconda Yamaha, quella del compagno di squadra di Quartararo, Maverick Viñales a 24 lunghezze di ritardo, autore di risultati altalenanti. “El Diablo” ad oggi appare dunque come l’unico a riuscire a contrastare la potenza Ducati, per provare a riportare il titolo in casa Yamaha. Da solo riuscirà a sconfiggere il tridente? O gli verranno in soccorso i suoi compagni di marca per portare via punti preziosi agli sfidanti al titolo? Per ora la situazione non gioca a suo favore e la prossima gara si terrà al Mugello, dove ancora una volta la Ducati potrebbe essere protagonista.

MotoGP: Vinales non convince, sarà un altro anno di passione?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, prima vittoria storica per Fernandez e Trackhouse, Diggia e Bezzecchi sul podio

Phillip Island è di Raul, al quarto anno di classe regina e dominatore su Aprilia a quota 300 successi mondiali. Fabio miglior ducatista, Marco terzo con la RS-GP ufficiale. Caduta di Bagnaia, sceso quarto in classifica

MotoGP, Bagnaia: "Anche oggi ero passeggero della moto, Marquez sarebbe andato a podio"

Pecco, penultimo nella Sprint: "La Ducati resta il riferimento, ma io sono concentrato per capire cosa non funziona sulle mie Desmosedici. Qualcosa ci sfugge"