Temi caldi

MotoGP, Melandri: "Marquez ha fame, ma Bagnaia può reggere l'urto"

L'INTERVISTA - L'analisi di Marco: "Pecco nel 2024 a tratti si è deconcentrato. Martin ha vinto il titolo nelle giornate no, in Aprilia tante novità da far quadrare in fretta"

Gianmaria RosatiGianmaria Rosati

29 nov 2024

Yamaha e Bastianini

Yamaha potrà fare affidamento su Pramac: basteranno due moto in più per risalire?
 
“Le due moto potranno essere molto utili in termini di dati, per capire perlomeno qual è la priorità in termini di sviluppo. La mia sensazione è che abbiano un po’ perso la strada: si sono concentrati troppo su motore e aderenza al posteriore, perdendo tutto il positivo che avevano in altre aree, quindi occorre ora procedere per priorità. Serve andare per gradi, anche perché la bacchetta magica per fare tutto subito non l’ha nessuno. L’unica opzione può essere questo famoso motore a V, che può cambiare tante cose in una volta”.
 
Il 2025 sarà un anno di ripartenza anche per Bastianini. Alcuni dicono che in Ducati ufficiale non si sia mai visto il vero Enea: che ne pensi?
 
“E’ vero. Secondo me ha pagato il cambio di capotecnico, anche prima dell’infortunio di Portimao. Nel 2024 ha alternato ottime gare ad altre più sottotono: è un peccato vederlo uscire di scena senza aver completato il suo lavoro in rosso. Non sarà un cambio facile da Ducati a KTM, dato che scendere da una Desmosedici per salire su una qualsiasi altra moto non è semplice ad oggi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi