Temi caldi

Yamaha Mondiale: la favola triste di Jarno Saarinen

Il campione che veniva da lontano seppe incantare con il suo stile di guida innovativo e la semplicità fuori dalla pista, dove lui e la moglie Soili costituivano l'intero team. Divenne Campione del Mondo prima di incontrare il destino assieme a Pasolini nella carambola di Monza

Yamaha Mondiale: la favola triste di Jarno Saarinen
© Archivio Motosprint/GpAgency

Dario BallardiniDario Ballardini

20 mag 2022

Marziano d'altri tempi


Non era un divo Jarno, era “soltanto” un marziano. Il primo, quando ancora non era nata la stella di Kenny Roberts, il marziano per antonomasia. Quando ancora un pilota poteva viaggiare in furgone, dormire in tenda, fare l’autista e il meccanico, accompagnato soltanto dalla moglie che gli esponeva le segnalazioni dai box, con panni stesi e motori smontati sull’asfalto del paddock. È a gente come lui che aveva pensato la Yamaha il giorno in cui aveva deciso di sospendere l’impegno ufficiale nei Gran Premi, alla fine del 1968.

Si era ritirata dalle corse come già avevano fatto Honda e Suzuki, ma aveva continuato a essere presente più che mai con le sue bicilindriche 250 e 350: il cavallo di battaglia dei privati per antonomasia, modelli che chiunque poteva comprare, semplici da tenere in ordine e soprattutto vincenti. Tanto più che dal Giappone non lesinavano pezzi speciali agli uomini migliori. Con quelle moto private si potevano vincere dei Mondiali se in sella c’era qualcuno con il pelo sullo stomaco.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi