CIVS, San Marino: Bottalico vince l’assoluta, Manici fa 23!

Il parmigiano è campione nella Naked, assegnati tutti i titoli ad eccezione di quelli di 600 e 1000 con il campano tornato leader a un solo round dal termine
CIVS, San Marino: Bottalico vince l’assoluta, Manici fa 23!

Si è conclusa la quinta tappa del CIVS 2025, sull’inedita salita nella Repubblica di San Marino. Ad uscirne trionfatore è stato il “padrone di casa” Maurizio Bottalico che si è aggiudicato il premio dell’assoluta e i successi nella SuperOpen1000 e SuperOpen600.

Road Races, Bottalico inarrestabile: è bi-campione europeo Hill Climb!

Bottalico trionfa nell’assoluta 

Un debutto burrascoso quello della salita Ponte di Fiorentino-Castello di Chiesanuova, new entry del calendario CIVS 2025. La giornata di prove libere del venerdì è stata infatti annullata a causa della rottura del motore di una moto che ha cosparso d’olio buona parte della salita, un avvenimento che ha portato alla cancellazione della giornata di libere rimandando le attività al sabato dove dopo tre salite di prove questa volta a rompere è stato un sidecar che ha nuovamente obbligato l’interruzione delle gare e di fatto annullando il round del sabato. Giunti finalmente a domenica, dopo i consueti turni di libere e qualifiche del mattino, Maurizio Bottalico si è imposto conquistando l’assoluta di giornata con la Yamaha R1 nella SuperOpen1000 fermando il cronometro in 1’01”79 precedendo in entrambe le manche Gabriele Peticca e Francesco Piva, sul podio con lui. Con questo successo, il campano è tornato in testa alla classifica di campionato, persa a causa dell’assenza alla gara dello Spino. Podio che per due terzi si è replicato anche nella SuperOpen600 con Bottalico e Piva che si sono confermati primo e terzo – un risultato non banale per quest’ultimo che era al debutto con le seicento – mentre sul secondo gradino del podio è salito Francesco Cianfarani. Nonostante una domenica complicata (due volte settimo), David Lignite ha conservato la leadership della SuperOpen600.

Assegnati sette titoli italiani

Ad eccezione delle classi 600 e 1000 tutte le altre classi hanno visto nella domenica sammarinese assegnare il titolo tricolore. Partendo dalle Naked & ADV dove Stefano Manici con due secondi posti alle spalle di Jacopo Vettori ha festeggiato il suo ventitreesimo titolo tricolore in salita, terza piazza invece per Marco Giovannoni. Cambia il campione nella Entry, a causa di una caduta in Gara 1 che ha impedito al campione in carica Daniele Friz di correre Gara 2 a laurearsi campione è Cristian Olcese, vincitore anche della gara davanti a Dario Bursi e Christian Appendino. Nella Under successo per Salvatore Germano, lo scorso anno impegnato nel CIV Supersport 300 e quest’anno impegnato nella R3 BLU CRU FIM World Cup. Alle sue spalle Franco Federigi che si è laureato campione con un round d’anticipo e Elia Della Coletta. Nella classe Supermotard, Carmine Matarazzo ha conquistato il settimo titolo tricolore nella salita terminando alle spalle della wildcard Lorenzo Papalini – Campione nel 2018 proprio del CIVS classe Supermoto – con Simone Cecchetti a completare il podio. Doppietta e titolo nella SuperOpen800 per Daniele Stolli che ha preceduto Daniele Parravano e Nicola Baroni. Vittoria nella classe Quad per Matteo Lardori che ha conquistato così il titolo italiano, con i francesi Jerome Padey e Jean Jaques Mathex a completare il podio. Tra i Sidecar invece vittoria dell’equipaggio Manfredi-Del Sarto davanti a Barbi-Friz e Bottino Vigna. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Road Races, Bottalico inarrestabile: è bi-campione europeo Hill Climb!

Maurizio ha dominato l'appuntamento tedesco di Luckendorf, assicurandosi il titolo continentale sia in Superbike che in Supersport con tanto di nuovo record

Road Races: l’IRRC dice addio alla classe Superbike, dal 2026 debutta la Super Twin

Un mix tra i costi sempre più elevati nella gestione delle moderne SBK e la volontà di migliorare la sicurezza dei piloti ha spinto alla cancellazione della top class
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi