Iconici, amati sia dai piloti che dagli appassionati, piste che hanno caratterizzato la storia del motociclismo e su cui tutti desiderano mettere le ruote
Quando i motociclisti parlano di “cavatappi” non c’è bisogno di spiegare a quale pista si fa riferimento. La pista di Laguna Seca sorge sul fondo di un lago prosciugato, da qui il nome, nella contea di Monterey in California. La pista è stata costruita nel 1957 ad un costo di 1,5 milioni di dollari (equivalente a quasi 17 milioni di dollari oggi) dopo che vennero proibite le gare nella vicina Pebble Beach Road Races ritenute troppo pericolose. La pista originale era lunga solamente 1,9 miglia (3,1 chilometri), infatti tutta la parte che oggi va da curva 2 a curva 5 non esisteva e queste due curve erano collegate da un rettilineo. Per poter ospitare il motomondiale, nel 1988 la pista è stata allungata all’attuale lunghezza di 3,692 chilometri aggiungendo come detto il tratto che va dall’Andretti Hairpin a curva 5. Le ultime modifiche vennero apportate nel 2005 con lo spianamento della cunetta che porta dal traguardo a curva 2 e una modifica all’ultima curva con lo spostamento della via d’ingresso della corsia box.
Il motomondiale ha corso a Laguna Seca dal 1988 al 1991 e nel biennio 1993-1994, queste due edizioni sono state le uniche della storia del motomondiale ad ospitare anche i GP di 125 e 250 mentre dall’88 al ’91 corsero solo 250 e 500. Con l’arrivo della MotoGP nel 2005 a Laguna Seca il motomondiale tornò stabilmente in California fino al 2013 ultimo anno in cui il motomondiale ha corso nella contea di Monterey con la vittoria di Marc Marquez. I piloti più vincenti della storia del motomondiale a Laguna Seca sono Wayne Rainey e Casey Stoner che hanno conquistato per tre volte il GP degli Stati Uniti nella top class. Nonostante questo se si pensa all’australiano a Laguna Seca viene subito in mente il duello con Valentino Rossi nel 2008 con il pesarese che sorpassò il campione del mondo sulla ghiaia all’interno del “cavatappi”, andando poi a vincere l’unico suo GP a Laguna Seca. Anche il mondiale SBK ha disputato diverse edizioni sul circuito californiano, per la precisione 19 divise in due momenti distinti, le prime 10 ininterrottamente dal 1995 al 2004, mentre la Superbike tornò a Laguna Seca dopo l’addio della MotoGP dal 2013 al 2019 ultimo anno in cui il circuito ospitò un evento mondiale a due ruote.
Link copiato