Tony Skillington è il nuovo direttore della FIM

"Farò del mio meglio per ascoltare e affrontare tutte le questioni che cadono sotto il mio controllo nella mia nuova posizione", ha detto Skillington, che ha un passato da pilota e da 5 anni era presidente della commissione FIM Motocross
Tony Skillington è il nuovo direttore della FIM

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

22 feb 2019

La Federazione Motociclistica Internazionale ha annunciato la nomina di Tony Skillington come CEO. Nato a Dublino, in Irlanda, nel 1956, è in forze alla FIM da circa trent’anni, al comando della commissione Motocross dal 2014.

Cresciuto in una famiglia di motociclisti, il mondo delle due ruote è parte dalla sua vita da sempre. Votato come membro della Commissione Motocross FIM nel 1990, ha ricoperto il ruolo per oltre venti stagioni. Poi nel 2014 è diventato presidente della stessa Commissione.

“Mi sento molto orgoglioso di ricevere questo incarico”, dice Tony Skillington. “Sono molto onorato per la fiducia e l’appoggio ricevuti. Userò tutta la mia esperienza per interpretare al meglio il mio lavoro”.

LA CARRIERA – Tony Skillington ha avuto la sua prima moto a 11 anni e per i successivi vent'anni ha gareggiato nelle competizioni locali e nazionali nelle discipline di Motocross ed Enduro. Durante quel periodo e fino agli anni Novanta, è stato anche coinvolto nella promozione di vari eventi motociclistici in una vasta gamma di discipline, tra cui gli eventi Motocross Grand Prix a Cork, in Irlanda, dal 1993 al 1996.

Votato come membro della Commissione Motocross FIM nel 1990, Tony è stato eletto Vice Presidente appena due anni dopo, divenendo Presidente della stessa Commissione in 2014 e ad oggi presta il suo servizio alla FIM da 28 anni.
Tornato in Irlanda, Tony ha ricoperto diverse posizioni all'interno della sua federazione nazionale, la MCUI.

UNA VISIONE GLOBALE - Rinunciando al suo ruolo temporaneo di amministratore delegato, il presidente della FIM Jorge Viegas ha dichiarato: "Tony Skillington ha una lunga esperienza nel lavorare con la FIM, che si estende da quasi trent'anni. Questo gli permetterà di avere una visione globale delle sfide incontrate e affrontate dalle federazioni nazionali, dai promotori e dalle commissioni FIM. È molto rispettato da tutti nella famiglia FIM e ha un ottimo modo di rapportarsi personalmente. È sicuramente l'uomo giusto per questo ruolo e avrà il pieno supporto dello staff FIM nel suo lavoro". 

“Farò del mio meglio per ascoltare e affrontare tutte le questioni che cadono sotto il mio controllo nella mia nuova posizione”, ha aggiunto Tony Skillington. “E 'anche importante dire che ho sempre avuto una moto nel mio garage per il mio piacere personale e questo è qualcosa che non cambierà fino al mio ultimo giorno sul pianeta”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Road Races, Bottalico inarrestabile: è bi-campione europeo Hill Climb!

Maurizio ha dominato l'appuntamento tedesco di Luckendorf, assicurandosi il titolo continentale sia in Superbike che in Supersport con tanto di nuovo record

Road Races: l’IRRC dice addio alla classe Superbike, dal 2026 debutta la Super Twin

Un mix tra i costi sempre più elevati nella gestione delle moderne SBK e la volontà di migliorare la sicurezza dei piloti ha spinto alla cancellazione della top class
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi