Superstock 1000, Kawasaki cercasi

Protagonista nei mondiali Superbike e Supersport, la Casa di Akashi soffre da sempre nella Superstock 1000. Anche quest’anno, la tendenza sembra negativa
Superstock 1000, Kawasaki cercasi

Pubblicato il 13 aprile 2016, 15:38

di Federico Porrozzi Nel 2015, i campioni della Superbike e della Supersport iridate sono stati Jonathan Rea e Kenan Sofuoglu. REGINE DEGLI ALTRI - Cosa avevano in comune? La moto, ovviamente. Entrambi hanno vinto, dominando i rispettivi campionati, guidando una “verde” Kawasaki. Lo strapotere della supersportiva di Akashi nelle due categorie è noto: è da anni (anche se a fasi alterne) la moto da battere. Con buona pace dei rivali. Ha vinto, spesso, anche nella Stock 600, da quest’anno abolita. Nella Coppa del mondo Superstock, invece, è costretta ad inseguire. NESSUN TITOLO - Da sempre. Ci viene da dire. Già, perché in diciassette edizioni della Stock (partita nel 1999), Kawasaki non ha mai vinto un titolo piloti. Ha fatto suo due volte quello Costruttori (nel 2014 e nel 2012) ma ancora non è riuscita a portarsi a casa la classifica individuale. Prima Suzuki, Honda e Yamaha e, negli ultimi anni, lo strapotere Ducati e BMW (con l’exploit di Aprilia del 2015) hanno negato a Kawasaki la gioia della vittoria finale. Gli stessi Savadori e Mercado, con Lanusse, Andreozzi, Morais, Bussolotti e Petrucci sono stati i nomi che, solo nelle ultime cinque stagioni, hanno affrontato la FIM Cup senza riuscire a vincerla. STESSO COPIONE? – Se nelle stagioni precedenti le Kawasaki non vincevano i titoli ma facevano bene in gara, con tanti podi e qualche trionfo, negli ultimi due anni c’è stata “carestia” anche di quelli. I numeri, del resto, parlano chiaro: nel 2015, il primo pilota “verde” in classifica generale è stato Brian Staring, che ha chiuso nono a ben 111 punti di distanza dal campione Savadori, con due sesti posti come migliori risultati stagionali. Quest’anno? Le prospettive, almeno analizzando la prima gara di Aragon, non sono delle migliori: l’australiano Staring è stato migliore tra i portacolori della Casa giapponese: 12esimo a 13 secondi dal vincitore Mercado. Kawasaki, dove sei?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo