Temi caldi
30 mar 2010
Nella seconda puntata della nuova sezione dedicata alla tecnica di guida, andiamo ad analizzare tutti i controlli da effettuare sulla moto prima di scendere in pista. Perché prima di salire in sella è sempre opportuno sapere di poter contare su un mezzo affidabile, ben regolato e soprattutto ben gommato. In pista il propulsore viene sottoposto a sforzi molto superiori a quelli del normale uso stradale. Per questo il livello dell'olio motore va sempre controllato, così come va controllato lo stato di usura della trasmissione finale e dell'impianto frenante.
Per poter guidare nel modo più efficace possibile è poi consigliabile regolare a dovere i comandi di guida, in modo da cucirsi addosso la moto e scongiurare ogni possibile rischio di caduta, magari per colpa di una leva del freno regolata male. Altro importante controllo è quello delle sospensioni. Non parleremo della regolazione dell’assetto, argomento affrontato più avanti, ma della manutenzione che forcella e mono necessitano.
Infine, quello che forse è il controllo più importante da fare, quello delle gomme, visto che sono i pneumatici a tenere la moto ben incollata all’asfalto.
Buon divertimento
Vai alla prima puntata della sezione Tecnica di Guida
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90