Bambini nel Deserto

È il caso di dire che la solidarietà ha due ruote
Bambini nel Deserto

Pubblicato il 1 marzo 2010, 14:46

Da circa dieci anni Bambini nel Deserto organizza interventi e progetti all’interno dei Paesi dell’Africa Subsahariana (Burkina Faso, Mali, Mauritania, Benin, Niger, Marocco) per migliorare le condizioni di vita dei bambini e delle loro famiglie che vivono all’interno delle comunità dei paesi in via di sviluppo.

Nata nel 2000 inizialmente per volere del suo attuale Presidente, Luca Iotti, l’associazione Bambini nel Deserto, nel corso degli anni, ha sviluppato e attivato numerosi e puntuali interventi al fine di creare le giuste condizioni per uno sviluppo autonomo e consapevole delle comunità africane.  


Le aree di intervento verso cui Bambini nel Deserto converge le sue risorse e i suoi sforzi sono cinque.

Il sostegno alimentare, attività che prevede la realizzazione di orti, la fornitura di animali nonché una efficace formazione delle comunità locali da parte di personale esperto che possa trasmettere utili e durature conoscenze per una reale autonomia economica delle comunità oggetto di intervento.

L’istruzione: Bambini nel Deserto cerca di contribuire all’aumento della scolarizzazione attraverso la realizzazione di scuole e strutture educative, secondo le normative dei paesi beneficiari, appoggiandosi a imprese locali e invitando a far partecipi dei lavori di costruzione anche gli adulti dei villaggi.


L’associazione converge le sue risorse anche nello sviluppo idrico, attraverso la realizzazione di nuovi pozzi e la ristrutturazione di quelli caduti in disuso, oltre che la costruzione di bacini idrici. Bambini nel Deserto, in collaborazione con le comunità locali, attua anche interventi per combattere la desertificazione attraverso microprogetti di riforestazione.


Allo scopo di arrestare il processo di decrescita e le numerose e diffuse sofferenze, nel campo della sanità Bambini nel Deserto, in accordo con le popolazioni locali, realizza posti di soccorso primario, in grado di fornire medicinali ed attrezzature sanitarie, e attiva occasioni di formazione per il personale medico.

Infine lo sviluppo economico, area di intervento fondamentale per sostenere un reale sviluppo e il raggiungimento della piena autonomia sociale delle popolazioni in via di sviluppo; questa area di intervento si esplicita principalmente attraverso il microcredito, grazie al quale vengono responsabilizzate le comunità e incentivate proposte e idee imprenditoriali, dalle cooperative agricole a quelle artigianali.

Ulteriori informazioni al sito:www.bambinineldeserto.it





Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo

Born to Perform. Performance e design italiano nella nuova linea Macron X Ducati.

Dall’unione tra il know-how tecnico di Macron nello sportswear e l’iconico design di Ducati nasce così la capsule collection Macron X Ducati, dedicata al padel e all’attività sportiva.