Torna la "1000 Sassi" dal 22 al 25 Maggio: nuovi percorsi, stesse emozioni

Orvieto sarà la sede delle partenze e degli arrivi di tutte e tre le tappe. L'evento percorrerà le strade più belle e panoramiche dell’Umbria, Lazio e Toscana.

Torna la "1000 Sassi" dal 22 al 25 Maggio: nuovi percorsi, stesse emozioni

Francesco AllevatoFrancesco Allevato

14 feb 2025

Dal 22 al 25 maggio 2025 torna la “1000 SASSI”, un evento adventouring non competitivo, autorizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, che porta alla scoperta di un territorio fatto di panorami mozzafiato e di strade poco conosciute districate tra l'Umbria, la Toscana e il Lazio, completamente diverse dalla passata edizione. Una manifestazione che ha il fine di stupire i partecipanti lungo percorsi studiati dallo staff 1000 Sassi, per un viaggio emozionale che attraverserà anche borghi medioevali e antiche cantine dove poter godere della cucina tradizionale. I partecipanti possono scegliere, all’atto dell’iscrizione, tra diverse formule: 1000 SASSI One Day (1 tappa), 1000 SASSI Smart (2 tappe) o alla 1000 SASSI Explorer (3 tappe), così da seguire in massima libertà le personali esigenze e desideri.

Chi può partecipare

Chiunque può prendere parte alla "1000 SASSI", a patto di soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Ogni partecipante deve essere in possesso di una patente di guida valida, della documentazione della moto con assicurazione in regola e della tessera della Federazione Motociclistica Italiana. Per i minorenni è necessaria un'autorizzazione scritta da parte di entrambi i genitori o dei tutori legali.

L'evento è aperto a diverse tipologie di moto, suddivise in specifiche categorie. Nella sezione delle moto moderne rientrano sia le monocilindriche che le bicilindriche con un peso minimo di 150 kg, con un’eccezione riservata alle donne, che possono partecipare anche con moto specialistiche senza limiti di peso. Accanto a queste, trovano spazio le moto vintage, ovvero quelle con almeno 20 anni di età, e le moto storiche, che superano i 30 anni, senza alcuna restrizione di peso. Infine anche i sidecar sono i benvenuti, rendendo la "1000 SASSI" un evento capace di accogliere moto di ogni epoca e tipologia.

I percorsi della "1000 Sassi"

L’esperienza della 1000 SASSI si snoda su percorsi studiati per offrire il perfetto equilibrio tra avventura e scoperta del territorio. Il tracciato si sviluppa per il 70-75% su strade sterrate semplici, mentre il restante 25-30% si svolge su asfalto, garantendo un mix adatto a chi vuole immergersi nell'adventouring senza eccessive difficoltà. Ogni partecipante avrà a disposizione una traccia GPX e un Roadbook elettronico, forniti dall’organizzazione qualche giorno prima della partenza, per seguire l'itinerario in totale autonomia.

Come anticipato, a seconda delle proprie esigenze, si può scegliere tra diverse formule, la più completa è la 1000 SASSI Explorer, che dal 23 al 25 maggio prevede un percorso di circa 700 km, articolato in tre tappe ad anello con partenza e arrivo a Orvieto. Chi invece preferisce un'avventura più breve può optare per la 1000 SASSI Smart, il 24 e 25 maggio, che si sviluppa su due tappe per un totale di 435 km. Per chi ha meno tempo a disposizione, la 1000 SASSI One Day, prevista il 25 maggio, offre un’unica giornata in sella con un itinerario di 205 km, perfetto per chi desidera assaporare l’emozione della manifestazione senza dover affrontare un’intera spedizione. Per ulteriori dettagli, regolamenti e iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale: 1000sassi.it.

SBK: gli orari degli ultimi test in Australia prima dell'inizio della stagione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sport in TV oggi 27 luglio: orari e programmazione, dalla Superbike alla MXGP e tanto altro ancora

La giornata clou del motorsport va in scena tra SBK, MXGP, BSB, JuniorGP e Campionato Italiano Velocità. Ecco la guida completa per seguire ogni evento tra TV e streaming.

Sport in TV oggi 26 luglio: orari e programmazione, dalla SBK alla MXGP alla Misano Racing Night

Tutto il sabato in pista: dal Mondiale Superbike al CIV in notturna, passando per JuniorGP, MXGP e BSB. Ecco la guida completa per seguire ogni gara in diretta
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi