La Vespa GTS Super 300 “mette le ali” con Polini Motori

Come dare più sprint alla Vespa 300? Ecco il kit giusto: prevede un potenziamento sostanziale che rinvigorisce l'erogazione a qualunque regime

Alessandro CodognesiAlessandro Codognesi

20 lug 2020

Polini è una delle poche aziende che crede ancora strenuamente nel Made in Italy. Basta andare a trovarli per rendersene conto: la sede si trova ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, dove vengono progettati e realizzati tutti i kit per trasformare normali scooter in mezzi da gara. Come quello per la Vespa 300 GTS.

Il primo importante upgrade riguarda il gruppo termico, maggiorato e più performante. Attingendo dalla tecnologia impiegata nei motori di Formula 1, la Polini Motori ha progettato un gruppo termico con canna in acciaio, rivestimento di Nicasil e anello “HTR” (High Turbulence Ring) grazie ai quali è stato possibile incrementare l’alesaggio a 77 mm, portando la cilindrata dai 278 cm3 originali a 294 cm3.

Peculiarità unica nel settore delle due ruote è l’“HTR”, un anello posizionato sulla testa che, oltre a migliorare l’effetto di squish, aumenta la superficie d’appoggio per montare una guarnizione più grande, migliorando così l’affidabilità. Naturalmente, anche il pistone ha un diametro maggiore: quello Polini si presenta con un mantello particolarmente esteso per resistere alle notevoli spinte laterali generate dalla biella e il suo particolare disegno aumenta il rapporto di compressione da 10,8:1 a 12,1:1. Il kit comprende anche albero a camme e molle valvole specifici. Un cambiamento notevole, che richiede un adeguamento di carburazione; ecco perché viene fornito anche un modulo aggiuntivo per la centralina multimappa.

Tutto questo è venduto a 645 euro + IVA (montaggio escluso) ma può essere accompagnato da tutta un’altra serie di upgrade che migliorano ulteriormente le prestazioni. Ci sono il filtro aria in spugna, progettato per migliorare i flussi dell’aria in fase di aspirazione, il filtro olio “Original” Polini (la struttura filtrante ha elevate caratteristiche di micro porosità e depura l’olio in maniera ottimale), il variatore Maxi HI-Speed Evolution (ha la semipuleggia fissa e quella mobile disegnate con gradi differenti, per permettere alla cinghia di aumentare l’escursione), la frizione Maxi Speed Clutch 3G For Race (concepita per resistere allo stress della trasmissione e alle sollecitazioni delle partenze), le pastiglie freno Polini con relativi dischi (sviluppati sui campi di gara nella Polini Italian Cup), l’Evolution Speed Bell (la campana della frizione, più robusta) e il kit di ingranaggi primari allungati, per aumentare la velocità massima e l’allungo. Infine, sul nostro esemplare era montata anche la marmitta omologata Euro4, con tanto di collettore con catalizzatore e fondello in alluminio (599 euro + IVA, montaggio escluso).

La 300 GTS è già di per sé uno degli scooter più apprezzati nel mercato italiano (è la più venduta tra le Vespa), e non è difficile capire il perché. Il suo fascino unito alla cilindrata versatile e allo spazio di stiva ragionevole la rendono un mezzo adatto a chiunque. Piace a chi vive in città e desidera un mezzo pronto e scattante al semaforo (più dei classici 125 o 150, per intendersi) ma piace anche a chi vive lontano dalla città e ogni mattina deve sorbirsi interminabili chilometri di autostrada per arrivare sul posto di lavoro. I clienti in generale apprezzano la sua estrema agilità, nonostante la cilindrata (i cerchi di 12 pollici sono senza dubbio un bell’aiuto), e il suo stile frizzante e senza tempo, semplicemente inarrivabile per qualunque altro scooter.

Lamentano invece un motore che… potrebbe fare di più, specialmente in allungo e ad alta velocità. Se siete interessati alla “Vespona” o addirittura ne siete già in possesso, quindi, Polini può fare al caso vostro. Equipaggiata con tutti i kit a disposizione (quelli appena descritti), la Vespa si trasforma da pacifico mezzo da città, scattante e arzillo, in uno scooter sportivo fatto e finito. Lo si capisce appena girata la chiave e premuto il pulsante di massa. Intendiamoci: il rumore dello scarico non è né fastidioso, né alto di volume. Semplicemente, è più rombante a qualunque regime, come se fosse di una cilindrata superiore (e in effetti lo è…).

A essere cambiata è soprattutto l’erogazione. Il valore di coppia massima, già consistente sullo scooter di serie, è aumentato leggermente: a essere migliorate sono la risposta al gas, ora realmente immediata e repentina, e la capacità di allungare. Mentre sulla Vespa standard l’erogazione si smussa piuttosto presto, con il kit Polini non ci sono cali improvvisi o buchi di erogazione. La potenza viene erogata in maniera lineare e l’aumento di cilindrata si avverte soprattutto agli alti regimi, dove il monocilindrico si prodiga in un allungo perentorio. Tutto è tenuto sotto controllo dall’ottimo impianto frenante: la potenza dei dischi di 220 mm di diametro (uno davanti, uno dietro) è notevole e i comandi al manubrio trasmettono sempre tanto feeling.

Polini: kit da F1 per i motori Piaggio 300

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Suzuki, la GSX-R non smette di correre: dal Mondiale SBK all’EWC, 40 anni in pista e su strada

Durante il weekend della 8h di Suzuka Black, Linfoot e Masson hanno tolto i veli all'aggiornamento della Casa di Hamamatsu per la sua nuova maxi con motore 4 cilindri in linea

Insta360 e Marc Marquez uniscono le forze: nasce la Ace Pro2 Edizione MM93

L’edizione speciale della action cam top di gamma di Insta360 porta alcune chicche dedicate all’otto volte iridato
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi