LE CASTELLET (FRANCIA) - MV Agusta F3 675, ovvero la nuova regina delle sportive di media cilindrata... e non solo. Già, perché la nuova tricilindrica varesina, ha prestazioni, tecnologia e guidabilità da “maxi” ed è anche per questo motivo che sarà amata da coloro che subiscono il fascino delle sportive dall’aspetto estremo ma che, alla fine, risultano facili da usare. La F3 è il risultato di un meticoloso lavoro di sviluppo: elettronica, motore, telaio. Anche i dettagli sono molto curati, perché era vietato sbagliare e perché una MV Agusta, in primis, deve essere bella.
QUESTA è la MV Agusta che avresti sempre voluto guidare. Ha una differente impostazione di guida, rispetto alla F4, meno comoda e caratterizzata da una posizione di guida più estrema. Sulla F3, invece, il busto resta moderatamente inclinato in avanti e le braccia rimangono leggermente flesse, pertanto non si avverte un eccessivo carico sui polsi. Anche per questo si riesce sempre ad instaurare un eccellente feeling con l’avantreno guidando a ritmi elevati con il minimo sforzo fisico. Basta affrontare il primo tornante per rendersi conto del perfetto equilibrio ciclistico e dell’agilità di questa moto, probabilmente enfatizzata dall’albero motore controrotante. È sufficiente pensare un ordine per iniziare rapidamente la discesa in piega, che avviene ad una velocità imbarazzante.
LA GESTIONE elettronica della F3 è molto efficace e sensibile alle regolazioni, pertanto, a seconda delle condizioni del tracciato e dello stile di guida, si possono cambiare i suoi parametri di funzionamento per migliorare il feeling col veicolo e per avvicinarsi al limite senza prendersi grossi rischi.
Il tricilindrico varesino ha un arco di utilizzo molto ampio. Superati i 3000 giri/’ allunga in maniera lineare fino a 6500 giri/’, limite oltre il quale si avverte un deciso incremento della coppia. Una volta raggiunti i 10.000 giri/’, si ha un’ impennata di potenza ed il contagiri, in un attimo, raggiunge quota 15.000 giri/’, dove interviene il limitatore.
LA MV AGUSTA F3 è sorprendente anche nel prezzo: 11.990 euro. Poco superiore a quello di una supersportiva giapponese. Sul numero 10 di Motosprint, troverete il resoconto completo della moto che si candida a diventare la nuova regina della classe supersport.
