Sotto il vestito del C 650 GT c’è la stessa meccanica del C 600 Sport. Del motore abbiamo già parlato. Per quel che riguarda la ciclistica, va detto che entrambi i maxi scooter tedeschi adottano un telaio a traliccio in tubi d’acciaio, al quale è vincolato il motore, che quindi funge da elemento di irrigidimento. La trasmissione si trova all’interno del forcellone.
Al tal proposito va segnalato che quella secondaria è del tipo a catena a rulli in bagno d’olio. L’ammortizzatore è montato sulla destra, in posizione quasi orizzontale. La forcella ha steli di generose dimensioni (40 mm Ø). Le principali differenze rispetto al C 600 Sport, quindi, riguardano la posizione di guida e la componentistica. Sul C 650 GT infatti il piano di seduta è più basso (780 mm, anziché 810 mm), il parabrezza è regolabile elettricamente (sul 600 Sport la regolazione c’è ma è manuale), la carrozzeria è, ovviamente, più protettiva ed i vani porta oggetti più capienti. Entrambi montano freni con ABS.
Link copiato