BMW ha svelato la nuova S 1000RR

Tante novità sulla supersportiva tedesca

20.10.2011 ( Aggiornata il 20.10.2011 16:40 )

Dopo due anni dal lancio sul mercato della BMW S 1000 RR, BMW Motorrad presenta una rivisitazione della sua prima supersportiva, con tanti dettagli ottimizzati. Gli obiettivi posti agli ingegneri di BMW Motorrad erano maggiore agilità e precisione di guida, migliore erogazione della potenza e una più veloce e precisa risposta ai comandi del pilota. La nuova BMW S 1000 RR beneficia anche dei feedback provenienti dai campionati nazionali Superstock in cui la Supersportiva BMW è stata protagonista.

Analogamente ai modelli precedenti, la nuova edizione della RR non è scesa a compromessi ma offre il massimo livello di sportività e di dinamismo di guida. La nuova S 1000 RR affascina grazie a un migliore handling, un’eccellente stabilità, un motore dall’eccezionale performance e versatilità, impeccabile anche nell’uso giornaliero. A questo si aggiunge il massimo livello di sicurezza in frenata grazie ad uno dei sistemi frenanti più moderni sul mercato, il BMW Motorrad Race ABS. Nelle fasi di accelerazione il pilota viene supportato dal sistema di controllo della trazione Dynamic Traction Control DTC. La rivisitazione del modello ha interessato anche la taratura dei due sistemi.

Non è stata toccata invece la potenza del motore di 142 kW (193 CV), il peso di 204 chilogrammi, incluso il 90 percento di carburante (206,5 chilogrammi con Race ABS).

Guarda le foto

Questa la sintesi delle novità:
- Migliore guidabilità grazie alla ottimizzazione della curva di coppia.
- Ampliamento da due a tre curve di potenza (una per la modalità Rain, una per la modalità Sport e una supplementare per le modalità di guida Race e Slick), la modalità Rain mette a disposizione adesso 120 kW (163 CV).
- Risposta del motore riprogrammata per migliorarne le caratteristiche (risposta particolarmente morbida e sensibile nella modalità Rain, nelle modalità di guida Sport, Race e Slick invece più diretta e veloce).
- Minore sforzo della mano e manopola del gas a corsa breve.
- Trasmissione secondaria più corta per aumentare la capacità di ripresa.
- Interazione più precisa tra Race ABS e Dynamic Traction Control (DTC).
- Sezione maggiorata del condotto di aspirazione nella zona della testa per migliorare la portata d’aria.
- Perfezionamento della maneggevolezza, della precisione di traiettoria e del feedback.
- Elementi a molla rivisitati per una maggiore variazione delle forze di smorzamento.
- Adattamento della posizione di guida e della geometria della ciclistica grazie alla definizione ex novo dei valori dell’angolo di testa, dell’offset, della posizione del fulcro del forcellone, della sporgenza della forcella e della lunghezza dell’ammortizzatore.
- Nuovo ammortizzatore di sterzo, regolabile su dieci livelli.
- Trapezio superiore fucinato e fresato dal design nuovo e l’offset ridotto.
- Design rivisitato con sezione della coda più slanciata, carenatura laterale, coperchio dell’airbox con aperture a griglia laterali e “winglets” nuovi.
- Quattro nuove varianti di colore: Racing red pastello con Alpinweiss pastello, Bluefire pastello, Saphirschwarz metallizzato, Motorsport.
- Logo RR ridisegnato.
- Nuove pedane per i piedi e pedane più snelle per il passeggero.
- Nuova configurazione grafica del contagiri per una migliore leggibilità e display LCD regolabile a cinque intensità d’illuminazione.
- Strumentazione combinata con le funzioni nuove “Best lap in progress“ e “Speedwarning“, disattivazione del messaggio di errore “Luce“ quando viene smontato il proiettore/il portatarga.
- Nuova posizione dei catalizzatori, eliminazione della lamiera di protezione termica.
- Ampliamento della gamma di accessori originali e di optional ex fabbrica.


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi