MV Agusta F3: costerà 11.990 Euro

In arrivo anche 200 esemplari della F3 “Serie Oro”

15.07.2011 ( Aggiornata il 15.07.2011 13:19 )

MV Agusta ha comunicato ufficialmente che il prezzo al pubblico, della tanto attesa F3, sarà di 11.990 Euro. Come già annunciato i tempi di industrializzazione sono stati anticipati di ben 4 mesi e si conferma quindi che la commercializzazione partirà entro la fine di quest’anno.

Come da tradizione MV Agusta, la nuova F3 sarà preceduta da una serie limitata che prenderà il nome di F3 “Serie Oro” (nella foto in alto) dedicata agli appassionati dell’eccellenza “Made in Italy”. Gli esclusivi pezzi, che verranno prodotti su ordinazione fino ad un massimo di 200 unità, si distinguono dalla versione standard sotto molteplici aspetti, che riguardano sia l’estetica che la meccanica.

La F3 Serie Oro è riconoscibile a colpo d’occhio per le piastre telaio e per il monobraccio dorati; stessa colorazione per i cerchi in alluminio forgiato. La grafica volutamente minimalista esalta ulteriormente le linee e identifica discretamente questo nuovo modello. La carrozzeria è caratterizzata dall'utilizzo di particolari vernici multistrato che ne accentuano le forme sinuose. Anche gli specchi retrovisori sono verniciati e il telaietto reggisella è in tinta con il colore del traliccio in tubi della F3. Il coperchio della frizione e le piastre del telaio sono rifinite in rilievo alle macchine utensili, mentre il coperchio dell’alternatore è completamente ricavato dal pieno.

La cura dei particolari si estende alla rete metallica di prese d’aria e sfoghi con finitura dorata e alla catena di trasmissione finale DID Gold. Il rivestimento della sella pilota e passeggero, realizzato interamente a mano, è in vera pelle ed alcantara e dona alla Serie Oro ulteriore eleganza. A completare un quadro contribuisce la piastra di sterzo che reca com’è tradizione una targhetta in oro identificativa di ciascun esemplare.

I componenti meccanici che caratterizzano la Serie Oro sono numerosissimi: ad esempio l’impianto frenante Brembo raggiunge l’eccellenza grazie ai dischi Racing e alle pinze anteriori monoblocco a fissaggio radiale. Öhlins fornisce forcella, mono TTX e ammortizzatore di sterzo: regolabili in tutte le funzioni elastiche e idrauliche. Il telaio e il supporto reggisella sono saldati a TIG, con la perizia che garantisce la massima resistenza strutturale e il più raffinato aspetto estetico. Nell’ottica della massima personalizzazione, le pedane sono montate su supporti lavorati dal pieno, e sono lavorati dal pieno essi stessi: la loro posizione è regolabile, come del resto quella delle leve di cambio e freno posteriore.

La ricchezza di elementi in fibra di carbonio è unica: parafango anteriore e posteriore, cover cruscotto, fianchetti dell’airbox, copertura dei condotti di aspirazione, appendici carena, protezione catena superiore ed inferiore, protezione forcellone, copri pignone, sottocarena e i terminali dell’impianto di scarico sono realizzati nella preziosa fibra, lavorata e protetta da un velo di vernice trasparente.<br><br>

Guarda le foto


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi