Ecco il nuovo BMW E-Scooter

Un veicolo innovativo sviluppato per la propulsione elettrica

01.07.2011 ( Aggiornata il 01.07.2011 19:01 )

BMW ha mostrato le prime immagini dell’E-Scooter, un veicolo a propulsione elettrica, che offre un’innovativa anteprima della mobilità urbana del futuro. Il BMW E-Scooter è un progetto di Commuting-vehicle futuro supportato anche dal Ministero federale tedesco per i trasporti, l’edilizia e lo sviluppo urbano. BMW assicura prestazioni similari a quelli di un maxi scooter nel range range d’uso cittadino, da 0 a 60 km/h, con un autonomia di oltre 100 chilometri.

La batteria dello studio BMW E-Scooter viene caricata con le normali prese di corrente di casa diffuse in Europa, negli USA, in Canada e in Giappone. Dunque, non è necessaria una stazione di ricarica speciale. Quando la batteria è completamente scarica, il tempo di ricarica è di poco inferiore alle tre ore.

L’ E-Scooter non ha un telaio centrale. Al suo posto si trova l’involucro della batteria, in alluminio, nel quale è alloggiata l’elettronica di controllo, che funge anche da elemento portante. All’involucro della batteria sono collegati il supporto del cannotto di sterzo, il telaietto posteriore e il monobraccio posteriore a cui è accoppiato l’ammortizzatore posteriore, montato in senso orizzontale.

Il motore, che in altri prodotti è alloggiato nel mozzo della ruota posteriore, con trasmissione diretta o con ingranaggi epicicloidali, è stato, in questo caso, posizionato dietro il carter “batteria”. La trasmissione secondaria avviene attraverso una cinghia dentata, montata coassialmente rispetto all’asse del braccio e completata da un pignone. La trasmissione di potenza alla ruota posteriore avviene attraverso una catena a rulli. In modo che nella fase di decelerazione, in rilascio o in frenata, viene recuperata dell’energia, così da aumentare l’autonomia dal 10 al 20 percento, secondo lo stile di guida.
BMW Motorrad Concept Vehicle BMW E-Scooter, without bodywork (07/2011)

Sul lato superiore del carter della batteria sono stati installati i componenti elettrotecnici necessari per la propulsione elettrica. Il sistema elettronico esterno della batteria raccoglie e monitora permanentemente tutti i dati, per esempio la temperatura e la tensione delle singole cellule della batteria, sia durante la guida che durante le fase di ricarica. L’elettronica funge da regolatore di guida e controlla l’elettromotore. L’unità di carica è dotata di un cavo che permette di ricaricare la batteria alle normali prese di corrente di casa. Oltre al dispositivo ISO di monitoraggio dell’isolamento, all’indicatore di alta tensione e al distributore di alta tensione, un altro componente del sistema è costituito dal trasformatore DC-DC che converte l’alta tensione in bassa tensione per approvvigionare di corrente la rete di bordo di 12 Volt e, in parti colare, le singole centraline.

Durante la guida l’elettromotore e l’elettronica di potenza vengono raffreddati da un liquido, mentre durante il processo di carica viene raffreddata solo l’unità di carica. Un’apposita pompa elettrica provvede a far circolare il liquido di raffreddamento attraverso un radiatore, alloggiato anteriormente lungo i montanti del supporto del cannotto sterzo. Per quanto riguarda la batteria, che nelle automobili elettriche viene generalmente raffreddata da un liquido refrigerante, nello studio BMW E-Scooter per motivi d’ingombro il raffreddamento è ad aria.

BMW Motorrad è uno dei pochi produttori a essere in grado di utilizzare il know-how e l’esperienza del settore automobilistico nello sviluppo di un veicolo elettrico a due ruote. Durante la fase di sviluppo infatti abbiamo sfruttato sinergie con il mondo auto per alcuni componenti tecnologici come, ad esempio, per la tecnologia ad alta tensione ed i relativi standard di sicurezza.

Per la prima volta, infatti, le norme per la sicurezza dei componenti ad alta tensione (>60 Volt) e le disposizioni relative alla sicurezza funzionale elaborate dalle principali case automobilistiche sono state applicate a un veicolo a due ruote a propulsione elettrica.

Guarda le foto

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi