Nuova BMW R1200RT

Cambia cuore la tourer della Casa tedesca. Adesso ha 110 CV

06.11.2009 ( Aggiornata il 06.11.2009 11:11 )

Tra le novità 2010 della gamma BMW che vedremo all'EICMA c’è anche la tourer R1200RT. La più grossa novità della turistica tedesca è il nuovo motore con testate bialbero, condiviso con la nuova R1200GS, derivato dall'unità che equipaggia la sportivissima HP2 Sport. Questo bicilindrico vanta una potenza massima di 110 CV ma ad un regime di 7.750 giri e una coppia di 120 Nm, sempre a 6.000 giri.

Le teste del due cilindri boxer, hanno valvole (di dimensioni maggiori) con disposizione radiale. Immutata invece la cilindrata di 1.170 (alesaggio x corsa 101x73 mm), mentre i pistoni, ora, sono in alluminio forgiato. Nuovi sono anche i corpi farfallati da 50 mm (erano da 47 mm) , mentre l'accensione è ancora a due candele per cilindro (una sulla HP2 Sport). L'impianto di scarico non è cambiato esteticamente, ma presenta modifiche al’interno del silenziatore ed è stato dotato di valvola parzializzatrice per enfatizzare la spinta ai regimi bassi e medi.

Cambia poco tutto il resto. Esteticamente, infatti, la moto 2010 è pressoché identica al modello di quest’anno. Cambia il parafango anteriore, c’è uno spoiler motore rinnovato, e gli indicatori di direzione hanno il vetro bianco. Ciclisticamente, invece, troviamo la conosciuta ciclistica con telaio a traliccio, associato alla sospensione anteriore con braccio Telelever e il monobraccio posteriore (che integra la trasmissione cardanica, dalle caratteristiche invariate) con Paralever e monoammortizzatore progressivo. Arriva, come optional, il sistema di gestione elettronica dell'assetto di nuova generazione, l'ESAII, mentre la nuova R1200RT è fornita di serie con sistema frenate ABS sportivo semi-integrale che agisce sui dischi da 320 mm ant. e 265 mm post. con pinze a 4 pistoncini davanti e 2 pistoncini dietro.

Altra novità è la regolazione del fascio luminoso con pulsante sul cockpit e il parabrezza, come sempre regolabile. La strumentazione è invariata nel layout, mentre i blocchetti elettrici sono di nuova generazione, già visti sulla serie K1300 e dei nuovi serbatoi idraulici delle pompe di freno e frizione. E per ridurre le vibrazioni il manubrio è ora montato su cuscinetti in gomma. Altra novità è il sistema audio (optional), i cui comandi abbandonano il satellite funzionale per passare al cosiddetto 'Multi-Controller' a rotella integrato sulla manopola di sinistra. Per quanto riguarda infine il confort, la seduta standard è regolabile a 820 e 840 mm o in alternativa, con la sella bassa optional, a 780 e 800 mm. E c'è ora anche una leva del cambio regolabile per mezzo di eccentrico. Le valigie laterali da 32 litri sono di serie e in tinta con la carrozzeria, mentre il portapacchi è di serie e su di esso può essere montato come accessorio un top case a scelta tra un modello da 49 litri e uno più piccolo da 28 litri.

Guarda le foto


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi