STK Assen, qualifiche: Russo tra due bandiere rosse

Il campano centra la pole position al termine di una sessione condizionata dagli stop: frattura al femore per Marino, botta per Vitali e Tucci. Sono sette gli italiani tra i primi dieci
STK Assen, qualifiche: Russo tra due bandiere rosse

16 apr 2016

di Federico Porrozzi Sessione di qualifiche complicata, per la Superstock 1000 ad Assen. Dopo la pioggia di ieri, è la prima volta che i piloti si trovano alle prese con l’asfalto asciutto sul circuito olandese e qualcuno deve ancora prendere bene le “misure”. E’ difficile, soprattutto perché subito dopo il via vengono esposte le bandiere bianche per segnalare asfalto bagnato in un paio di settori. LA PRIMA “ROSSA” - Nei primi minuti è Riccardo Russo a far segnare il miglior tempo ma dopo sei minuti la direzione gara espone bandiera rossa: Marino perde il controllo della sua Yamaha e scivola ma mentre rotola verso l’esterno viene centrato dalla BMW di Vitali. Conseguenze? Frattura scomposta della gamba destra per il francese (sono in corso accertamenti anche alla sinistra) e una botta alla testa e alla schiena per Vitali che per fortuna, come Marino, non ha mai perso conoscenza e rimedia "solo" una contusione alla colonna. LA SECONDA “ROSSA” - Si riprende dopo pochi minuti e tra i più attivi sono lo stesso Russo, De Rosa con la BMW Althea, Mercado con la Ducati e Tamburini con l’Aprilia. I quattro si alternano in testa per una ventina di minuti, fino a quando arriva il momento di una nuova bandiera rossa: stavolta, la causa è la scivolata di Andrea Tucci: il milanese perde il controllo della sua Yamaha e finisce in terra. Viene immobilizzato con un collarino e trasportato al centro medico per accertamenti ma è cosciente e questo fa tirare a tutti un sospiro di sollievo. Alla fine, per lui, una commozione celebrale. POLE “SUPER” DI RUSSO - Mentre Tucci viene sottoposto agli esami, i piloti tornano in pista per gli ultimi due minuti di “fuoco”: il più veloce, con un giro secco da manuale, si rivela ancora Russo, che porta la sua Yamaha Pata in pole position con il tempo di 1’38”248. A due decimi da lui si ferma Leandro Mercado, con la Ducati Aruba.it mentre a chiudere la prima fila c’è Raffaele De Rosa, terzo a mezzo secondo in sella alla BMW Althea. SETTE ITALIANI TRA I PRIMI DIECI - La “festa” italiana prosegue con il quarto posto di Tamburini (vincitore qui lo scorso anno) alla guida dell’Aprilia, seguito da Michael Ruben Rinaldi con l’altra Ducati, Marco Faccani e Fabio Massei, settimo. Nella top ten, tra gli azzurri, anche Luca Salvadori, bravo a chiudere nono.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La MotoGP compie 75 anni: il più antico campionato nel motorsport

Con la prima stagione nel 1949 il motomondiale taglierà un traguardo importante, accompagnato da diverse novità

SBK, Imola: i dettagli e le date ufficiali

Dopo un assenza durata ben quattro anni il mondo delle derivate di serie torna sull’autodromo emiliano
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi