SSP600, Catalunya: le PAGELLE

Promossi e bocciati del terzultimo round del Mondiale Supersport che ha visto Locatelli laurearsi campione con 10 vittorie in stagione. Italiani protagonisti nel bene e nel male con Locatelli e Manfredi

SSP600, Catalunya: le PAGELLE
© GPAgency

Marco PezzoniMarco Pezzoni

23 set 2020 (Aggiornato alle 21:15)

Dopo la battuta d’arresto in gara-1 ad opera di Andy Verdoia, l’Inno di Mameli è tornato a suonare in gara-2 grazie ad Andrea Locatelli che si è preso gara e titolo della Supersport con due round ancora da disputare prima di chiudere la stagione. Loka diventa dunque il primo italiano a vincere il titolo nel Mondiale Supersport

Diamo dunque i voti ai protagonisti di questo pazzo e rocambolesco round catalano! 

Andy Verdoia 10

Strategicamente perfetto in Gara 1 dove evitando di fermarsi al pit stop per cambiare le gomme, va a prendersi la prima vittoria in carriera in Supersport nella sua stagione da rookie di categoria. Chiude 14° Gara 2 ma va bene così per il francese prima di arrivare al suo round di casa. 

Andrea Locatelli 10

Che gli volete dire a questo ragazzo? Anche nella “sfortuna” di un quarto posto, trova il modo di gioire perché Mahias non riesce a recuperare punti pur chiudendo due posizioni davanti al bergamasco. Loka si rifà in gara-2 sempre davanti a Mahias prendendosi anche il titolo di campione del mondo nella sua stagione da rookie

SSP600 Catalunya: Locatelli vince Gara 2 e si laurea Campione

Kyle Smith 9

L’inglese ha il compito non facile di sostituire Cluzel sulla Yamaha del team GMT94 e non sfigura affatto prendendosi un bel terzo posto nelle condizioni estreme di gara-1. Una prestazione positiva considerando che era solo la prima uscita su quella moto… 

Kevin Manfredi 8

Il voto è più per la prima gara, chiusa al quinto posto alle spalle di Locatelli che per la seconda gara. Kevin ha dato prova del suo talento sotto l’acqua portando la Yamaha del team Altogoo, non certo la più performante, ad essere in top 5. 

Lucas Mahias 7

Doppio secondo posto a Barcellona per il francese che sperava in qualcosa di meglio per portare la sfida mondiale almeno al round di casa di Magny Cours. Rispetto alla scorsa stagione però, una crescita netta del pilota con la Kawasaki del team Puccetti.

Philipp Oettl 6,5

Voto soprattutto per Gara 2 chiusa alle spalle del compagno di box. Il tedesco ex Moto2 sta migliorando gara dopo gara e l’anno prossimo sicuramente sarà un pretendente al titolo mondiale della categoria. 

Raffaele De Rosa 5,5

E’ vero che ha chiuso al quarto posto Gara 2 ma da un pilota che conosce bene il circuito catalano ci si aspettava ben altro. E’ vero anche che la MV era abbastanza penalizzata sul lungo dritto di Barcellona…

Ana Carrasco sui social: “Ciò che non ti uccide, fortifica”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SSP, Puccetti punta al raddoppio: idea Munoz per la seconda Ninja

Per la prossima stagione la squadra italiana potrebbe schierare due Kawasaki 636, puntando sullo spagnolo già protagonista dell'Europeo Stock e e Moto2

Antonelli come Bautista: Yamaha VFT "zavorrata" per Niccolò, che evita lamentele

Con tuta, casco, guanti e stivali Niccolò arriva a 66 chili. La sua R9, ritoccata dal regolamento, necessita di 9 aggiuntivi: "Nonostante tutto, ci stiamo avvicinando ai migliori" spiega Fabio Menghi
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi