Temi caldi

Bautista, il più grande di sempre (con Ducati) in SBK?

Alvaro domina in lungo e in largo: dall'introduzione della monofornitura di gomme Pirelli, nessuno come lo spagnolo

Mirko ColombiMirko Colombi

5 giu 2023 (Aggiornato il 6 giu 2023 alle 12:19)

Cinque round completati, 15 corse disputate, 14 vinte. Un dominio pressoché assoluto per Alvaro Bautista in SBK, campione del mondo in carica che, stando a quanto descritto da inizio 2023 a oggi, è lanciato verso la seconda corona iridata. Da quando la serie è equipaggiata dalle coperture Pirelli, nessun ducatista ha fatto bene come lo spagnolo.

Bautista e Ducati: tutt'uno in SBK mai visto?

Ci consigliereste di andarci piani con certi sottotitoli e, in un certo senso, potreste avere ragione. Ricordiamo benissimo i pleibisciti Ducati nelle varie ere SBK. Eccellente la prima affermazione marcata dal Raymond Roche, francese impostosi nel 1990. Notevolissima la doppietta firmata da Doug Polen, americano titolatosi nel 1991-1992. 

E poi, Carl Fogarty. The King, proprio lui. Il britannico centrò successi con la Rossa nel 1994, 1995, 1998 e 1999. L'ultima impresa delle quattro fu la più convincente, perlomeno stando ai freddi numeri. Come super convincente risultò Troy Bayliss, capace di vincere con tre bicilindriche diverse: 998, 999 e 1098. Tripletta australiana senza discussioni.

Fantastici gli inglesi Neil Hodgson e James Toseland, in fila: 2003 e 2004. Attenzione al pianista di Sheffield: è il primo nome della lista Pirelli, Casa milanese di gomme che contraddistingue le derivate di serie sino al presente. Sfruttò al meglio gli pneumatici Carlos Checa, nel trionfo 2011 condiviso con Althea, per un primo spagnolo mondiale, seguito da un secondo spagnolo di Borgo Panigale: Alvaro Bautista. 

El Toro numero 7 dominò la stagione trionfale, ma non quanto ha fatto e, soprattutto, come sta facendo Bau Bau: semplicemente di un altro passo l'attuale numero 1 e, onestamente, non si intravede qualcuno che possa batterlo. Aggiungiamo il 2019, nella quale il numero 19 - cabala - sprecò la chance di farcela al debutto. Ma sta recuperando.

Prossimi appuntamenti SBK

Alvaro il più forte in SBK nell'epoca Pirelli?!

Appunto, l'esperto - 39 anni il prossimo 21 novembre - pilota di Talavera de la Reina sta interpretando la Ducati come forse nessuno mai. Rossa che, precisiamo, poiché importante, è una quattro cilindri a V, infatti, si chiama Panigale V4 R. A precedere questo modello, le vittorie sono tutte caratterizzate da V Twin. I già citati bicilindrici.

E, tornando, alle gomme, idem. Alvaro sta facendo cose che i tanti campioni marcati Pirelli non hanno toccato. Ricordiamo la lista: James Toseland, Troy Corser, Troy Bayliss, James Toseland, Troy Bayliss, Ben Spies, Max Biaggi, Carlos Checa, Max Biaggi, Tom Sykes, Sylvain Guintoli. Perché abbiamo ricordato ogni campione SBK? Perché dall'introduzione della fornitura Pirelli, ogni partente si è misurato ad armi pari. La divisione gomme ufficiali - vista ai tempi di Michelin e Dunlop - gomme private non sussiste più.

Eccoci a Jonathan Rea, meritevole di una parentesi dedicata. Con la Kawasaki ben 6 allori consecutivi e, in almeno tre stagioni, era imbattibile. Però, spesso, il nordirlandese battagliava e scambiava colpi coi rivali. Poi fuggiva, ma almeno non distruggeva la competizione subito. Infatti, l'affermazione 2021 di Toprak Razgatlioglu arrivò all'ultimo round indonesiano, a battere proprio la Verdona. 

Di Bautista, invece, sapete quasi tutto. A Misano è scattato dalla pole, e addio a tutti. Nemmeno forzava al massimo, questa è la cosa peggiore per gli altri. 

Classifica piloti SBK

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: Rabat torna in griglia con la Honda del team Petronas MIE Racing

Tito correrà a Donington prendendo il posto lasciato libero da Mackenzie, mentre dall'altro lato del box ci sarà il portoghese Ivo Lopes al posto di Zaidi

SBK, Bautista sulla regola del peso: “Non è una questione tecnica, ma una forma di discriminazione”

Il due volte iridato nelle derivate sta facendo i conti con un regolamento che lo frena e chiede "un cambiamento che renda questo sport più giusto per tutti”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi