SBK, ecco la nuova arma di Bautista e co: svelata la Ducati Panigale V4 R 2023

Ali in carbonio ed una cavalleria imponente, capace di toccare quota 240. A gennaio il primo test per Alvaro e Rinaldi

SBK, ecco la nuova arma di Bautista e co: svelata la Ducati Panigale V4 R 2023
© Ducati

Gianmaria RosatiGianmaria Rosati

14 ott 2022

Mentre Kawasaki e Yamaha faticano ad iniziare a progetto una nuova versione rispettivamente di ZX-10R e R1, Ducati fa un ulteriore passo in avanti verso il futuro, che risponde al nome di Ducati Panigale V4 R 2023, ossia la nuova nata di Borgo Panigale, nata per la strada ma con un’anima dannatamente racing.
 
Lo sa bene Alvaro Bautista, che il prossimo potrà contare sulla versione della V4 R per fare nuovamente la differenza: lo spagnolo – al pari del resto del plotone Ducati in Superbike – potrà provarla solo a fine gennaio, nei primi test della nuova stagione, ma potrà contare su un pacchetto di primissimo livello.

Aerodinamica affinata e cavalli da vendere

Già ad una prima occhiata salta all’occhio la prima novità, ossia le ali in carbonio, che proiettano questa moto – e chiunque ci salga sopra – in MotoGP. Ovviamente però le novità sono sotto le carene, e sono tante.
 
Il cuore della Ducati Panigale V4 R è il Desmosedici Stradale R di 998 cc, in grado di raggiungere i 16.500 giri in sesta marcia (16.000 negli altri rapporti) ed erogare 218 CV a 15.500 giri. Prestazioni leggermente ridotte rispetto al passato per via dell’Euro5, ma montando lo scarico racing si raggiunge la bellezza di 237 CV, 3 in più della precedente versione. Nuovo è addirittura l’olio motore, sviluppato da Shell in collaborazione con Ducati Corse, che grazie a una notevole riduzione degli attriti meccanici porta la potenza massima a 240,5 CV.

Di assoluto livello anche l’elettronica con tutte le evoluzioni già introdotte sulla V4 S 2022, con l’ampliamento e l’evoluzione dei Power Mode, la nuova visualizzazione Track Evo sul dashboard, le mappe motore con taratura dedicata per ogni singola marcia, gli affinamenti al controllo di trazione e al sistema Ride By Wire, ma anche il nuovo Engine Brake Control EVO 2, il quickshifter con diverse strategie e un controllo più accurato della ventola di raffreddamento. Insomma, gli avversari e le case rivali sono avvisate: Ducati è pronta a fare ancora più sul serio di prima.

Bautista: "Rea e Toprak chiedessero più potenza alle loro case, non parlare di Ducati"
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Magny-Cours, Toprak: “L'incidente del 2024 è solo un lontano ricordo”

Il turco è pronto a tornare in azione sul tracciato francese: “Il mio unico obiettivo è la tripletta. Felice per Petrucci in BMW, aiuterà a migliorare la moto”

SBK Magny-Cours, Bulega: “Il 2026? Sarà strano non avere Bautista nel box”

Nicolò ha parlato alla vigilia del round francese: “Nell'ultima parte di stagione ci sono piste maggiormente favorevoli per noi, ma Toprak è sempre velocissimo”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi