SBK, quando i duelli sono…al limite

SBK, quando i duelli sono…al limite© GPAgency

Dal fresco Rea-Bautista ai più lontani Foggy-Chili e Falappa contro... tutti. Ripercorriamo i duelli al limite più caldi della storia del Mondiale Superbike

Presente in

13.09.2022 ( Aggiornata il 13.09.2022 22:45 )

Fogarty-Chili


Questo contatto ormai è un classico della Storia della Superbike. Assen, 1998, gara-2. Le due Ducati di Foggy e Chili dominano la gara e battagliano tra di loro per il successo di gara scambiandosi le posizioni con sorpassi da paura in punti anche impossibili. All’ultimo giro il fattaccio: alla staccata dell’ultima variante Foggy forse tocca leggermente Chili che scivola e finisce nella sabbia. Finita lì? Nemmeno per sogno, Chili si presenta in accappatoio davanti alle telecamere incavolato nero con Fogarty.

Falappa-Baldwin


Il 1989 è il primo anno di Falappa in Superbike e da rookie con la Bimota ottiene risultati di prestigio (la vittoria a Donington, prima della carriera) facendo impallidire il suo compagno Biliotti. Arriva dall’America Mike Baldwin, al Paul Ricard in gara-2 il primo episodio di contatto tra i due: sul rettilineo dell’Hunaudieres i due si toccano a quasi 300 km/h e Falappa rompe il semimanubrio sinistro vincendo comunque la gara e facendo gli ultimi due giri appoggiato sulla piastra della forcella.

Indietro

6 di 6

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi