SBK, novità regolamentari: aumentano i giri minimi per far ripartire la SP Race

Per evitare possibili comportamenti troppo aggressivi da parte dei piloti, dal prossimo anno la corsa dovrà avere un minimo di otto passaggi, contro i cinque della scorsa stagione. Ma le novità non finiscono qui

SBK, novità regolamentari: aumentano i giri minimi per far ripartire la SP Race

Gianmaria Rosati Gianmaria Rosati

17 gen 2022

Novità in Superbike. Non parliamo di mercato piloti o costruttori, bensì di cambi regolamentari, approvati dalla Superbike commission formata dal direttore esecutivo della SBK Gregorio Lavilla, dal membro FIM Franck Vayssiè e dai rappresentati delle case impegnate nel campionato.

Superpole Race più lunga


Tra le tante novità previste per la nuova stagione,  la novità principale riguarda la Superpole Race e le sue procedure.Sino all’anno scorso infatti, in caso di interruzione, la gara sprint è ripartita sulla durata di soli cinque giri, un numero considerato troppo esiguo e potenzialmente portatore di manovre troppo aggressive da parti dei piloti.
 
Di conseguenza ecco il cambio di marcia, con la decisione di imporre come limite minimo alla corsa (in caso come detto di ripartenza) quello di otto giri. Una decisione in linea con la chiara politica messa in atto in tutti i campionati, con l’obiettivo di aumentare il più possibile la sicurezza.

Le altre novità


Novità anche sul fronte disciplinare. Come fatto in MotoGP infatti è stato deciso che non potrà essere presentato nessun ricorso contro le decisioni dei Judges of Facts in materie di loro competenza, ed è stata confermata la possibilità che le informazioni riguardanti proteste ed appelli, potranno essere comunicate sui monitor di cronometraggio e sulle bacheche ufficiali du gara, rappresentando una notifica valida.
 
Aggiornamenti infine anche per quanto riguarda il regolamento medico. La novità più importante riguarda i nuovi regolamenti che verranno adottati per valutare se un pilota possa o meno tornare in pista dopo un incidente: le decisioni devono essere prese in concerto dal direttore medico, il direttore medico SBK, l’ufficiale medico FIM ed il direttore (o un rappresentante) medico FIM.
 
A margine di ciò è stato anche deciso che tutti i caschi dei piloti portati al centro medico dopo una caduta dovranno essere trattenuti dal personale medico o dal direttore medico per un controllo, prima di essere restituiti. In caso di colpi alla testa il casco sarà portato al laboratorio FIM presso l’università di Saragozza per un esame specifico.

Esclusiva, Bevilacqua: "Caricasulo è uno dei migliori, merita il titolo"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Barni pensa al dopo Petrucci: Lecuona nome caldo, ma i candidati non mancano

La squadra bergamasca è stata contattata da tanti piloti in cerca di una sella: si cerca un profilo già presente in SBK, che possa subito emulare i piazzamenti di Danilo

SBK: pubblicato il calendario provvisorio del 2026, all'insegna della stabilità

Le derivate di serie affronteranno le medesime tappe di quest'anno, con qualche differenza di data. Tra queste spicca il round di Cremona, spostato a fine settembre
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi