Temi caldi

SBK, Pirelli ad Assen con 4884 gomme

Il produttore italiano è pronto alla sfida che lo attende sul circuito olandese, dove non si corre dal 2019. Ecco tutte le soluzioni che porterà

Serena ZuninoSerena Zunino

23 lug 2021

“La Cattedrale della velocità” apre i battenti al campionato della Superbike che questo fine settimana disputerà il quinto appuntamento stagionale (ecco gli orari TV). Il tracciato di Assen, completamente riasfaltato nel 2020, presenta curve lunghe a velocità costante, curve lente ad U con frenate e improvvise accelerazioni e Pirelli si è preparata al meglio per soddisfare le esigenze dei piloti. Portando ben 4884 gomme.

Le soluzioni per la categoria regina


Tutti i piloti della Superbike avranno a disposizione quattro opzioni slick anteriori e altrettante per il posteriore. Quelle anteriori di gamma sono in mescola media SC2 e in mescola morbida SC1, alle quali si aggiungono due soluzioni morbide di sviluppo. La prima è la SC1 di sviluppo in specifica A0721, che fa il suo debutto assoluto e presenta una mescola più morbida rispetto al pneumatico di gamma, e la seconda è la SC1 di sviluppo in specifica A0508, che i piloti hanno giù potuto conoscere a Misano.

Guardando al posteriore, saranno tre le soluzioni di gamma e una di sviluppo. Ci sono quelli in mescola super morbida SCX, in mescola morbida SC0 ed in mescola media SC1. In aggiunta a queste opzioni, sarà nuovamente presente la soluzione di sviluppo in mescola super morbida SCX in specifica A0557, che ha debuttato al round di Misano ed era stata scelta in Gara 2 da tutti i piloti sulla griglia di partenza.

SBK, ad Assen primo esame 2021: alzerà la mano Razgatlioglu o Rea?

In caso di pioggia


Dovesse prevalere il maltempo i piloti avranno da scegliere tra soluzioni intermedie o da bagnato in base alla quantità di acqua presente sull’asfalto. I piloti potranno scegliere tra la soluzione da bagnato di gamma e la soluzione di sviluppo in specifica A0593, presentata al round precedente di Donington ed utilizzata da diversi piloti. Al posteriore la scelta sarà tra la soluzione da bagnato di gamma e la soluzione di sviluppo in specifica X1251, che presenta una nuova mescola destinata ad offrire maggior grip in condizioni di bagnato anche alle basse temperature.

Le opzioni per la classe Supersport


Sono in totale sei le soluzioni che saranno presentate ai piloti: tre anteriori e tre posteriori. Per l’anteriore ci sarà l’inedita soluzione di sviluppo in mescola morbida A0460, che con una nuova struttura dovrebbe migliorare il feedback in massimo angolo di piega, alla quale si aggiungono la SC1 di gamma e la SC2 di gamma. Per il posteriore, i piloti potranno scegliere tra la super morbida SCX, la morbida SC0 e la media SC1.

Barni e Spinelli: Ducati prepara il ritorno in Supersport

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Bautista sulla regola del peso: “Non è una questione tecnica, ma una forma di discriminazione”

Il due volte iridato nelle derivate sta facendo i conti con un regolamento che lo frena e chiede "un cambiamento che renda questo sport più giusto per tutti”

SBK, allarme Balaton: la pista non passa il primo “test” dei piloti

Secondo quanto raccolto più di un pilota tra quelli impegnati sul tracciato ungherese ha lamentato problemi sia di sicurezza che di asfalto, e oggi girano le MotoGP
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi