Temi caldi

SBK Estoril, pagelle: Rea impeccabile, Razgatlioglu convince

Concluso il secondo Round 2021 del Mondiale Superbike, andiamo a vedere come si sono comportati i protagonisti delle derivate di serie

Giovanni Di PilloGiovanni Di Pillo

1 giu 2021 (Aggiornato alle 20:20)

Jonathan Rea, voto 10 e lode: impeccabile

Nonostante i giri in meno che lo hanno fatto avvicinare dalle Ducati, JR rimane glaciale e perfetto collezionando tre podi con due vittorie. Dopo due soli Round è già in fuga verso il settimo titolo di una carriera fantastica.

Alex Lowes, voto 6: incolore

Veniva da tre podi di Aragon e in Portogallo sparisce, risucchiato nelle retrovie senza mai avere il ritmo dei primi. Se hai la moto di Rea non puoi correre ad intermittenza nel Dream Green Team.

Tom Sykes, voto 6: deludente

Ha fatto anche lui il gambero perdendo la velocità e la confidenza mostrate ad Aragon. Deve correre ai ripari perché il potenziale della nuova BMW è davvero alto.

Garret Gerloff, voto 4: Cow Boy

Il veloce e spettacolare Texano non ha capito nulla dal contatto di Aragon, dove ha portato in via di fuga sua maestà Rea. Invece di guidare più accorto e prudente va a falciare un Rinaldi in giornata di Grazia. Fatti una camomilla prima del via.

Toprak Razgatlioglu, voto 9: convincente

Nonostante l’esagerata penalizzazione per l’errore in partenza, Toprak è sempre velocissimo, determinato e spettacolare. Tanto che colleziona tre podi e un terzo posto, con due Long Lap. Ora è lui l’inseguitore ufficiale dell’imperatore Rea.

Michael van der Mark, voto 7: migliorato

Dopo la prima gara deludente, l’olandese migliora il suo affiatamento con la nuova M1000RR diventando il miglior pilota BMW della classifica provvisoria. Ha guidato più sciolto e confidente.

Chaz Davies, voto 8: ritrovato

Dopo il disastro della scivolata di Aragon, Chaz resetta tutto e si ripresenta veloce, impeccabile e addirittura secondo in Gara 2, dove salva una Ducati sfortunatissima.

Andrea Locatelli, voto 8: impara subito

Nonostante il passaggio da WSSP a WSBK sia davvero impegnativo, il giovane campione del Mondo impara in fretta e conquista un ottimo quinto posto in Gara 2, come secondo della pattuglia Yamaha.

SBK, Locatelli già in top five: il bergamasco punta subito in alto

Jonas Folger, voto 5: peggiorato

Dopo un ottimo ottavo posto in Gara 2 ad Aragon, non può mancare la zona punti in tutte e tre le gare. Anche se il cammino dei privati è davvero durissimo, la sua esperienza lo deve guidare meglio.

Isaac Vinales, voto 5: incolore

Sappiamo bene come sia difficile per un privato lottare in questa SBK super competitiva, ma almeno puntare ad entrare in zona punti. E in questa gara non ci è riuscito.

Kohta Nozane, voto 4: lascia

L’annuncio del ritiro della storica squadra Moriwaki fa capire come le difficoltà incontrate dal pilota e dal Team siano tali da convincere i bravi Nipponici a tornare nel campionato di Casa.

Alvaro Bautista, voto 6: non migliora

Alvaro, nella mente di tutti, è l’unico pilota in sei anni ad aver battuto e stracciato sua maestà Rea. Per questo vederlo con i bellissimi colori HRC lottare affannato nel secondo gruppo ci da dispiacere e delusione.

Scott Redding, voto 4: scellerato

Con due vittorie “Back to Back” Scott è apparso come il rivale numero uno di Rea. Ma la caduta in gara due lo getta nella polvere e nel baratro di 36 lunghezze da recuperare dal pilota della Kawa. E recuperare punti a Rea è una cosa assai difficile.

Leon Haslam, voto 5: perso

Ancora peggio di Bautista, Leon colleziona due tremendi dodicesimi posti, che ci confermano che l’amore tra la CBR1000RR e l’inglese non è mai sbocciato. Un mega team che ha le tre leggendarie lettere H, R e C sulle su moto non può viaggiare a fine gruppo.

Lucas Mahias, voto 5: peggiorato

La pista dell’Estoril è bella e impegnativa e in molti hanno regredito, ma da un Campione del Mondo con un team prestigioso come Puccetti ci aspettiamo molto di più e in fretta.

Cristophe Ponsson, voto 6 meno meno: per rispetto

Ritorno disastroso del Team storico pluriiridato Alstare con F.Battà. E io per rispetto e affetto non mi sento di dare insufficienza a chi ha davvero fatto la storia della Superbike del periodo magico e indimenticabile.

Michael Rinaldi, voto 8: sfortunato

Come un mago, Rinaldi ritorna in Portogallo il solito veloce, determinato e spettacolare pilota che conosciamo. Peccato sia stato abbattuto dall’irruento Cow Boy Gerloff, mentre studiava Redding per provare un attacco. Bentornato!

Tito Rabat, voto 7: in miglioramento

Titone dopo il disastro di Aragon ha corso all’Estoril con costanza e regolarità, finendo nelle due gare in top ten. Il team Barni è in grado di far cresce velocemente il veloce spagnolo, facendogli ritrovare il giusto feeling.

Axel Bassani, voto 8: debuttante

Continua l’apprendistato del Roockie italiano che si confronta con un mondiale molto competitivo con risultati sorprendenti. In Portogallo fa  due gare bellissime in undicesima posizione. 

Eugene Laverty, voto 7: cresciuto

Grande balzo in avanti per l’esperto pilota nord Irlandese che in sella ad una BMW privata, che non ha mai provato in inverno, si sta velocemente ritrovando e velocizzando. Convincente in Gara 2.

Samuele Cavalieri, voto 5: in difficoltà

L’Italiano deve cercare di aumentare ritmo e confidenza, prima di iniziare a deprimersi, per i risultati che non arrivano ancora. La prossima gara di casa lo può caricare e aiutare.

Loris Cresson, voto 5: in difficoltà  

Il Francese del team Pedercini paga come il compagno le difficoltà dovute alla mancanza di test e aggiornamenti che la squadra ha avuto durante l’inverno. Ancora più difficile per tutti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: Rabat torna in griglia con la Honda del team Petronas MIE Racing

Tito correrà a Donington prendendo il posto lasciato libero da Mackenzie, mentre dall'altro lato del box ci sarà il portoghese Ivo Lopes al posto di Zaidi

SBK, Bautista sulla regola del peso: “Non è una questione tecnica, ma una forma di discriminazione”

Il due volte iridato nelle derivate sta facendo i conti con un regolamento che lo frena e chiede "un cambiamento che renda questo sport più giusto per tutti”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi