SBK: 25 anni fa la doppietta di Fogarty in Germania

“Ricorreva il cinquantenario della giornata della fine della seconda guerra mondiale, e sul podio feci il saluto della vittoria di Churchill”, ricorda il pluricampione britannico

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

8 mag 2020

L’8 maggio del 1995 iniziava la stagione del mondiale Superbike sul circuito tedesco di Hockeneheim. All’epoca, infatti, i round erano 12 e l’appuntamento di Phillip Island, che da anni tradizionalmente apre le competizioni, si disputava in chiusura.

La Superpole


Il 7 maggio 1995, dunque, si disputa la Superpole, e la partenza al palo viene conquistata da quello che sarebbe stato un nuovo protagonista del mondiale Superbike: Troy Corser, che dopo un paio di ottime apparizioni come wildcard sarebbe stato affiancato a Carl Fogarty in Ducati. Nella Superpole Carl Fogarty coglie il terzo tempo alle spalle di Chili.

Motosprint On Air, Di Pillo: “Foggy - Bayliss? La vera SBK”

La doppietta di Fogarty


Nelle due manche, però, a comandare è Carl Fogarty, capace di siglare una grande doppietta. In Gara 1 il britannico vince sull’indimenticato Fabrizio Pirovano, anche lui su Ducati, e sul tedesco Jochen Schmid su Kawasaki, mentre in Gara 2 il secondo posto va a Schmid e il terzo a Aaron Slight su Honda.

Fogarty ha corso due gare identiche, scendendo più volte sotto il muro di 2’03’’3 (il record del circuito di Slight era di 2’03’’26). Un ritmo decisamente infernale. In Gara 1 il nostro Fabrizio Pirovano è stato attaccato alla ruota posteriore di Fogarty a lungo, portandosi subito fuori dalla bagarre, e siglando un eccellente secondo posto, ma non è riuscito a replicare nella seconda manche, per via di una brutta partenza e un dritto alla seconda variante che lo hanno relegato in tredicesima posizione.

Il Giorno della Vittoria


Carl Fogarty in questo periodo è particolarmente attivo sui social. Dopo aver totalizzato oltre un milione di visualizzazioni con il video che lo vede mimare la danza sulle scale del Joker, oggi ha il pluricampione britannico ha ricordato la doppietta in Germania, condividendo due foto dell'epoca.

“Oggi è il settancinquesimo anniversario del Giorno della Vittoria”, scrive Fogarty. “Alcune foto di 25 anni fa, per il 50esimo anniversario del Giorno della Vittoria, quando vinsi entrambe le gare in Germania e feci il saluto della vittoria di Churchill sul podio… ai media britannici piacque molto”.

L’8 maggio, infatti, ricorre il "Giorno della Vittoria", ovvero la fine della Seconda Guerra Mondiale. E nel 1995 era esattamente il cinquantenario. Un’occasione che Carl Fogarty ha voluto festeggiare alla sua maniera, ovvero dal gradino più alto del podio.

Fogarty & Bayliss: le leggende SBK in edicola con Motosprint

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, "occhio" a Ray: Bradley e BMW vicini all'accordo

Per il pilota britannico sarebbe un ritorno mondiale, da affrontare sulla M1000 RR e in coppia con Danilo Petrucci

IDM: Dominique Aegerter al via del round di Assen

Lo svizzero, sfruttando la sosta del WorldSBK, sostituirà Jan Mohr sulla Yamaha R1 del Team SWPN sul circuito olandese
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi