Jonathan Rea, mai nessuno come lui

Il nordirlandese ha conquistato quattro titoli consecutivi nel mondiale Superbike: non era mai successo nella storia del campionato. La sua carriera inizia nel motocross
Jonathan Rea, mai nessuno come lui

FLGFLG

1 ott 2018 (Aggiornato alle 11:19)

Sul circuito francese di Magny Cours Jonathan Rea ha scritto un pezzo di storia del motociclismo: il nordirlandese della Kawasaki ha conquistato il titolo mondiale, il quarto consecutivo. E prima di lui nessun pilota era riuscito in questa storica impresa.

A soli 31 anni, Rea ha già raggiunto traguardi che lo rendono il pilota più vincente della storia del mondiale Superbike.

LA CARRIERA - Ma qual è la sua storia? WorldSBK.com ha evidenziato i punti chiave della sua carriera, iniziata a dieci anni, nel 1997, quando è diventato campione inglese di Motocross, nella classe 60cc. A 14 anni, però, è già passato alle gare in pista, partecipando al campionato inglese 125 GP. Poi il passaggio alle quattro tempi.

2004 – Approda al Campionato Inglese Supersport
2007 – Secondo in classifica del Campionato Inglese Superbike
2008 – Debutta nel Campionato Mondiale Supersport e fa da wild card nel WorldSBK

2009 – Arriva nel WorldSBK con Honda, prima vittoria a Misano in Gara 2
2012 – Conquista la 10ª vittoria nel WorldSBK, a Donington Park in Gara 2

L’ERA KAWASAKI - Dopo il successo con Honda e aver portato a casa 15 vittorie, Jonathan Rea diventa pilota ufficiale Kawasaki e conquista la prima vittoria nella gara d’apertura della stagione. Il successo continua a crescere e diventa campione al suo primo anno in sella alla ZX-10R.

Con un grande team a circondarlo, in particolare il capo Pere Riba, Rea costruisce una solida squadra. Inoltre, la famiglia è in grado di tenerlo con i piedi per terra in ogni momento di alti e bassi. Ma continua a battere record ogni stagione in cui sale sulla ZX.

2015 – Firma con Kawasaki Racing Team WorldSBK, diventa Campione del Mondo – 14 vittorie e 24 podi
2015 – Conquista la 20ª vittoria nel WorldSBK, ad Assen in Gara 1. È la 5ª per Kawasaki
2015 – Mette a segno la 25ª vittoria nel WorldSBK, a Portimao in Gara 2
2016 – Conquista la vittoria numero 30 nel WorldSBK alla gara d’apertura della stagione a Phillip Island. 9 successi e 23 podi
2016 – Diventa Campione del Mondo. Primo pilota a vincere due campionati consecutivi dopo Carl Fogarty
2017 – Vittoria numero 40, a Phillip Island in Gara 2
2017 – Primo pilota nella storia a conquistare tre titoli WorldSBK consecutivi e vince la 50ª gara. 16 vittorie e 24 podi
2018 – Eguaglia il record di vittorie di Carl Fogarty ad Imola, con il 59esimo successo
2018 – Diventa il pilota più vincente di sempre nel WorldSBK all’Automotodrom Brno
2018 – Vince la 66esima gara a Portimao, è la terza consecutiva su un circuito
2018 – Conquista il quarto titolo mondiale al Circuit de Nevers Magny-Cours. E’ il primo pilota della storia ad aver vinto quattro campionati consecutivi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Ungheria, Iannone: “Ho qualche opzione, ma devo decidere se continuare o no”

Andrea ha parlato del proprio futuro ancora incerto dopo il venerdì di Balaton: “Sono venuto qui per lottare. La pista mi piace, ma bisognerà stare attenti in gruppo”

SBK Ungheria, Nicolò Bulega: "Oggi mi sentivo come un passeggero sulla moto"

Giornata complessa per il pilota Ducati, nono al termine del venerdì di Balaton, ad un secondo e uno dal leader Sam Lowes
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi