Mondiale Superbike: cosa cambierà

Le novità al regolamento prevedono l'introduzione del limitatore dei giri, la limitazione dello sviluppo per le moto più vincenti, e più "parti approvate" per agevolare i piccoli team
Mondiale Superbike: cosa cambierà

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

17 nov 2017 (Aggiornato alle 16:32)

Lunedì 20 novembre inizieranno a Jerez i test che daranno ufficialmente il via alla nuova del mondiale Superbike, che si sta preparando per alcuni importanti cambiamenti al regolamento.

L'obiettivo è quello di dare una maggiore parità tra i team privati e quelli ufficiali, gare più serrate e un campionato più accessibile.WorldSBK.com ha illustrato  le tre modifiche principali e gli effetti che si punta ad ottenere.

Il limitatore dei giri del motore - Applicata ai singoli produttori, l’introduzione del limitatore dei giri del motore è stata pensata per portare una maggiore parità al campionato, bilanciando le prestazioni dei piloti. Questa sarà una sfida per alcuni piloti, il talento continuerà ad avere la meglio e sarà cruciale per affrontare le gare con più o meno potenza sulle moto. Il limitatore dei giri del motore potrà alterarsi in alcuni momenti della stagione, per questo motivo team e piloti dovranno fare attenzione, dato che tutto dipenderà dal successo ottenuto.

La limitazione dello sviluppo del motore delle moto più veloci - Avverrà a seguito dell'introduzione di un sistema di punteggio per tutta la stagione. I punti saranno assegnati quando un produttore sale sul podio: tre punti per una vittoria, due per il secondo posto e uno per il terzo. I costruttori con il punteggio minore potranno usare nuovi aggiornamenti, che a loro volta dovrebbero vederli migliorare nel round successivo. I piloti potranno quindi guidare moto simili e i tifosi saranno spettatori di gare con diversi vincitori, oltre che ad assistere a battaglie con una bella lotta nelle prime posizioni.

Le "parti approvate" - Per consentire ai team più piccoli, con meno budget a disposizione, di avere l'opportunità di essere all'altezza e lottare per il podio, le parti approvate verranno estese e i limiti di prezzo si applicheranno a parti del motore e a sospensioni. Rendendo le parti disponibili ai team più piccoli, le moto arriveranno ad avere un livello simile a quelle dei team ufficiali e questo permetterà a tutti i piloti di diventare protagonisti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi