SBK, Sykes domina i test di Aragon

Il britannico precede il compagno di squadra Rea. Terzo tempo per la Ducati di Davies, Melandri undicesimo dopo la caduta
SBK, Sykes domina i test di Aragon

3 apr 2017 (Aggiornato il 4 apr 2017 alle 12:02)

Il lunedì di test ufficiali in Spagna subito dopo le gare di Aragon si conclude con i piloti del team Kawasaki ancora una volta al vertice, ma questa volta con posizioni invertite rispetto ai risultati di gara: davanti, infatti, c'è Tom Sykes, anche se per soli venti millesimi davanti al compagno di squadra Jonathan Rea. In sella alla 
ZX-10RR Sykes ha ottenuto il miglior tempo assoluto in 1’49.386.
 
Il portacolori della Ducati Chaz Davies non ha avuto molte possibilità di festeggiare la sua prima vittoria della stagione perché oggi ha dovuto provare molte cose nuove: insieme al  compagno di squadra Marco Melandri ha trascorso la giornata a lavorare sull'elettronica, sulla messa a punto e sul telaio. Tuttavia, la squadra ha subito un duro colpo nella sessione del mattino, con Melandri che hè stato protagonista di una caduta ed è stato costretto a stare fermo per il resto della giornata. Davies è stato quindi l’unico pilota del team in pista e ha completato quasi 100 giri sul circuito spagnolo, concludendo la giornata in terza posizione generale.
 
Alex Lowes, portacolori del team Pata Yamaha, ha chiuso in sesta posizione e ha trascorso la giornata al  concentrandosi sul cambio marce e sul telaio della sua YZF-R1. Con il suo compagno di squadra Michael van der Mark che ha fermato il cronometro sull’1.50.074, ha lavorato su alcune soluzioni ai  problemi di elettronica e anche sulle sospensioni.
 
Eugene Laverty (portacolori Aprilia Milwaukee) è sceso in pista per fare alcuni miglioramenti alla sua RSV4 RF e l'irlandese è entrato nella top five dopo un inizio costante con il produttore italiano. Laverty ha lavorato sul feeling generale con la moto, ha siglato il miglior tempo in 1’50.306 .
 
Il Red Bull Honda Team ha passato il test a lavorare sulla gomma posteriore e sul controllo anti-impennata. Sia Nicky Hayden che Stefan Bradl hanno chiuso nella top 10. Il tedesco ha firmato un 1.50.886, settimo,  Nicky Hayden ha concluso in nona posizione.
 
Jordi Torres ha lavorato su diverse soluzioni di telaio e sullo sviluppo dell’elettronica sull'Althea BMW. Il pilota catalano si è assicurato l'ottava posizione, mentre il suo compagno di squadra Markus Reiterberger, è sedicesimo.
 
Leon Camier, portacolori della MV Agusta Reparto Corse, ha lavorato in modo metodico, guardando tanti piccoli aspetti della sua moto italiana. Grazie alla collaborazione del team, l’inglese ha svolto due sequenze di giri, mettendo a segno un totale di 73 passaggio e firmando il suo miglior crono in 1’51.047, che gli vale la tredicesima posizione nella tabella dei tempi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Barni pensa al dopo Petrucci: Lecuona nome caldo, ma i candidati non mancano

La squadra bergamasca è stata contattata da tanti piloti in cerca di una sella: si cerca un profilo già presente in SBK, che possa subito emulare i piazzamenti di Danilo

SBK: pubblicato il calendario provvisorio del 2026, all'insegna della stabilità

Le derivate di serie affronteranno le medesime tappe di quest'anno, con qualche differenza di data. Tra queste spicca il round di Cremona, spostato a fine settembre
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi